logo-printable

SWITCH


Ricerca
SWITCH

Tema

L’Unione Europea sta promuovendo la collaborazione transfrontaliera mediante il nuovo programma di finanziamento Interreg 2021-2027 – volti a favorire lo sviluppo economico e sociale. Gli obiettivi del programma di finanziamenti possono essere riassunti in 4 priorità strategiche:

1) Un’Europa più intelligente e competitiva

2) Un’Europa più verde

3) Un’Europa più connessa

4) Un’Europa più sociale e inclusiva

Al fine di raggiungere gli obiettivi posti da tali priorità strategiche, sono stati finanziati progetti di ricerca applicata finalizzati a sviluppare e rafforzare una mobilità locale, regionale e nazionale, intelligente e intermodale, migliorando l’accesso alla rete dei corridoi intermodali TEN-T e la mobilità transfrontaliera per renderla più sostenibile e resiliente ai cambiamenti climatici.

Infatti, le aree al confine Italia-Svizzera sono soggette a fenomeni di cambiamento climatico tra le cui cause troviamo il traffico veicolare dovuto al trasporto merci sugli assi viari transfrontalieri. Pertanto, interventi che vadano a migliorare il sistema della mobilità verso soluzioni più sostenibili, quali il trasporto intermodale delle merci, si delineano come essenziali per contrastare le esternalità generate dalle attività di trasporto.

In questo ambito si inserisce, il progetto SWITCH, che ha come obiettivo generale quello di favorire, nell’ambito del trasporto merci Italia-Svizzera, lo shift modale dalla strada alla rotaia, partendo da un’analisi quali-quantitativa dell’interscambio merci Italia-Svizzera e dei flussi di attraversamento, utilizzando le nuove tecnologie ICT (es. intelligenza artificiale) e il contributo che queste possono dare alla soluzione dei problemi mediante lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni.

Attività

1) Analisi dell’interscambio merci Italia-Svizzera: infrastruttura trasportistica e servizi, regolamenti e legislazione. Questa prima fase permetterà di conoscere, quantificare e qualificare i flussi di merce transfrontalieri, le modalità, le norme e le procedure doganali per comprendere le attuali modalità di gestione dei traffici, le barriere e le opportunità di trasferimento modale.

2) Costruzione di un tool di ottimizzazione e stesura protocollo di Intesa con I soggetti industriali. Questo permetterà di creare una piattaforma chiamata OptiModal AI, uno strumento di supporto alle decisioni a disposizione dei diversi attori istituzionali e del settore logistico. OptiModal AI è basata sull’ottimizzazione e sull’intelligenza artificiale e aiuterà gli operatori del settore e gli enti a prendere decisioni informate attraverso analisi quantitative e valutazione delle opzioni di trasporto.

3) Realizzazione progetti pilota e stesura linee guida per lo switch modale. Questo permetterà di validare l’output del tool di ottimizzazione, validandolo, tramite applicazione a progetti pilota e individuazione delle linee guida per la facilitazione dello switch modale transfrontaliero. I progetti pilota consentiranno di identificare i fattori abilitanti e le barriere relative allo switch modale transfrontaliero e identificare (mediante le linee guida) le condizioni che facilitano la diffusione dell’intermodalità per gli scambi merci transfrontalieri.

Risultati

Tramite le analisi realizzate, lo sviluppo della piattaforma e la realizzazione dei progetti pilota, la ricerca costruirà un’ampia base di conoscenza e metterà a disposizione della comunità industriale e delle istituzione uno strumento che, se opportunamente adottato, potrà contribuire alla decarbonizzazione del trasporto merci transfrontaliero e al miglioramento della sostenibilità ambientale e sociale dello stesso tramite il decongestionamento degli assi viari. I risultati della ricerca saranno divulgati in una serie di report e in diversi eventi programmati nel triennio 2025-2027.

Per saperne di più

Visitate la pagina di SWITCH nel sito progetti Interreg:

https://www.interreg-italiasvizzera.eu/wps/portal/site/interreg-italia-svizzera/DettaglioRedazionale/progetti/progetti-finanziati/switch

Il team di ricerca

Alessandro Creazza acreazza@liuc.it

Maria Concetta Carissimi mcarissimi@liuc.it

Sergio Curi scuri@liuc.it

Giorgio Ghiringhelli gghiringhelli@liuc.it

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128