Alla LIUC la grande attenzione per il percorso di apprendimento dei nostri studenti si attua anche attraverso un modello didattico che si sviluppa in base a tre principi di fondo:
- il continuo aggiornamento: i nostro docenti sono impegnati a rinnovare con continuità i contenuti degli insegnamenti per tenere conto dell’evoluzione delle conoscenze di ogni area tematica e delle esigenze delle organizzazioni. Per garantire l’efficacia nella didattica, i nostri corsi impiegano un insieme diversificato di metodologie a complemento delle lezioni frontali, dal role play ai laboratori di progettazione alle simulazioni, basate su app sviluppate dai nostri docenti, sfruttando la tecnologia come potenziale strumento per facilitare i processi cognitivi;
- la complementarietà tra nozioni teoriche ed esperienza: nei corsi alla LIUC si sviluppa la conoscenza rigorosa dei principi e dei metodi alla base dell’attività manageriale e ingegneristica, ma anche la capacità di metterli in pratica;
- la complementarietà tra centralità delle persone e tecnologie digitali abilitanti: alla LIUC ogni studente è innanzitutto una persona in un percorso di apprendimento, con la propria motivazione, il proprio background culturale e i propri interessi. Ci impegniamo a considerare l’unicità di questi aspetti come una ricchezza e non un problema. D’altra parte, riconosciamo nelle tecnologie digitali un potenziale alleato nella gestione di questa complessità (attraverso la piattaforma LIUC e-Corsi), oltre ad essere oggetto di corsi hands-on (SAP for business applications, Introduzione ai sistemi ERP: MicroSoft Dynamics).
METODOLOGIE DIDATTICHE
L’attenzione agli studenti comporta una riflessione continua sulle modalità più efficaci per sviluppare le competenze manageriali e ingegneristiche in un contesto economico-sociale sempre più complesso.
I docenti della LIUC impiegano metodologie e tecniche didattiche che rispondono a questa esigenza. Gli studenti LIUC sperimentano tecnologie innovative per la gestione dell’impresa, utilizzano piattaforme on-line per apprendere in modo collaborativo, e sviluppano progetti interdisciplinari finalizzati all’innovazione di reali contesti aziendali.
LIFE SKILLS IN ACTION
Per preparare al meglio gli studenti ad affrontare l’attuale complessità e competitività del mondo del lavoro, LIUC – Università Cattaneo ha progettato il percorso Life Skills in action il cui scopo è quello di allenare alle soft skills, ovvero quelle competenze trasversali, slegate da uno specifico know-how tecnico, che descrivono l’abilità di una persona nell’interagire, nel rapportarsi con gli altri e nell’integrarsi con il contesto di riferimento.
i-FAB
Il laboratorio i-FAB simula il funzionamento di una fabbrica organizzata secondo logiche lean, che utilizza molti degli strumenti propri del paradigma Industria 4.0, della quarta rivoluzione industriale.
L’i-FAB rappresenta un esempio concreto di fabbrica intelligente, dimostrando i vantaggi che le tecnologie digitali possono portare nelle gestione delle operations.
C.Lab
C.Lab by ComoNExT – Innovation Hub con LIUC – Università Cattaneo è uno spazio rivolto agli studenti di Economia e di Ingegneria sostenendoli nello sviluppo delle loro attitudini imprenditoriali. Luogo di incontro fra università e imprese, il progetto è finalizzato a esporre gli studenti a un ambiente stimolante per lo sviluppo di progetti di innovazione a vocazione imprenditoriale e si propone di valutare idee innovative e di supportarle attraverso un percorso di tutoraggio e incubazione con ComoNExT, incubatore certificato Ministero dello Sviluppo Economico.
Laboratori con le imprese
Tra gli obiettivi dei nostri percorsi formativi c’è la possibilità di mettersi alla prova mediante Laboratori co-progettati e co-gestiti da Università e aziende su temi che siano parte integrante del programma di studio, con una rilevanza pratica e di grande attualità per il mondo industriale.
COUNSELING AND WELL-BEING
Il servizio Counseling and Well-Being è una proposta innovativa che mira all’acquisizione da parte degli studenti di capacità rispondenti alle esigenze del mercato, guardando al “saper essere” e non solo al “saper fare”. L’obiettivo di integrazione tra Hi-Tech e Hi-Touch, in analogia con l’impostazione didattica e in coerenza con la migliore prassi manageriale, è il tratto distintivo delle attività di questo servizio, che si svolgono in sinergia con le diverse aree organizzative e didattiche dell’Ateneo.
Learning Teaching Hub
E’ un team che mette insieme le competenze di docenti, ricercatori e personale dell’ateneo con due obiettivi: da un lato offrire supporto ai docenti nella realizzazione di progetti di innovazione didattica, dall’altro essere esso stesso motore dell’innovazione, con l’elaborazione e il coordinamento di proposte.
Il L&TH offre una serie di servizi integrati fra cui l’accompagnamento dei Progetti Speciali di innovazione didattica dell’ateneo e il lancio di nuove iniziative. Inoltre, si occupa del consolidamento delle attività di formazione / informazione dei docenti su principi, metodologie e tecnologie ma anche di attività di ricerca sui bisogni di innovazione didattica dei docenti e di consulenza proattiva per la riprogettazione di singoli insegnamenti.
Infine, promuove tutte le buone prassi legate all’aumento dell’interazione fra studenti e fra docenti e studenti: dalle modalità di fare lezione al ricevimento dei docenti, dalla figura del class assistant ai lavori di gruppo, dal setting dell’aula alla valutazione peer to peer.