Il percorso formativo comune per tutti gli studenti, a prescindere dal percorso di specializzazione, si compone delle seguenti aree disciplinari, che assumono un peso differente lungo i tre anni:
- Discipline di area economico-gestionale, relative alla gestione della tecnologia e dell’innovazione, al design industriale e alla finanza a supporto dell’innovazione. Queste discipline si arricchiscono ulteriormente nella specializzazione nell’area dei servizi in ambito sanità, con discipline legate alla gestione e valutazione dei processi sanitari e all’innovazione tecnologica e organizzativa in questi contesti.
- Discipline di area impiantistica industriale, relative al project management, alla progettazione e gestione della supply chain, all’utilizzo di metodi matematici per le applicazioni industriali, alla sostenibilità nei sistemi industriali. Queste discipline si arricchiscono ulteriormente nelle specializzazioni nell’area operations, con discipline legate all’applicazione di machine learning, data analytics e simulazione alla fabbrica e agli strumenti per la fabbrica intelligente secondo il paradigma dell’Industria 4.0.
- Discipline di area gestionale – informatica, relative alla teoria dei sistemi e ai sistemi informativi. Queste discipline si arricchiscono ulteriormente nella specializzazione nell’area dei servizi digitali, con discipline legate alla modellizzazione di processi aziendali in ottica di digitalizzazione e alle metodologie di consulenza digitale
- Discipline trasversali, finalizzate allo sviluppo di autonomia di giudizio e pensiero critico, capacità di comunicazione, capacità di apprendimento. Queste discipline consentono agli studenti di personalizzare il proprio percorso in coerenza con le loro attitudini e i loro interessi e sono realizzate attraverso i percorsi trasversali dedicati agli ambiti della sostenibilità, delle professional and personal skills, delle scienze umane e sociali.
Il corso di Laurea propone poi quattro percorsi differenti:
I primi due Data Science per l’Operational Excellence , Manufacturing Strategy (lingua inglese) orientati all’ambito delle operations, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese, dove l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze avanzate sulla fabbrica, quali l’applicazione di machine learning, data analytics e simulazione ai sistemi logistico-produttivi, lo sviluppo di strumenti per la fabbrica intelligente secondo il paradigma dell’Industria 4.0. Il percorso in lingua inglese si pone anche l’obiettivo di consentire lo sviluppo di un global mindset e della capacità di lavorare e interagire in contesti internazionali.
Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità orientato ai servizi nell’ambito sanità, dove l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze sulla gestione e valutazione di processi sanitari e sulla valutazione di impatto di innovazioni tecnologie e organizzative.
Design e Management della Trasformazione Digitale orientato ai processi digitali, dove l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze sulla gestione dei progetti di trasformazione digitale e sull’adozione di tecnologie digitali emergenti.