Laurea Magistrale

Ingegneria Gestionale


Laurea Magistrale

Ingegneria Gestionale


Perché fare una laurea magistrale in Ingegneria Gestionale

La figura dell’ingegnere gestionale magistrale sta assumendo crescente rilevanza per la crescita e lo sviluppo delle imprese e, più in generale, delle organizzazioni pubbliche e private, grazie alle sue capacità di progettazione, direzione e coordinamento di sistemi complessi nei quali è chiamato a governare la relazione dinamica tra la dimensione tecnologica, quella economica e quella ambientale e sociale.

La Scuola di Ingegneria industriale della LIUC forma ingegneri gestionali magistrali capaci di operare in molteplici contesti organizzativi, attraverso un percorso formativo che approfondisce le competenze caratterizzanti l’ingegneria gestionale, le specializza in alcuni ambiti cruciali per il mondo delle professioni del futuro (data science, sanità e farmaceutico, digitalizzazione) e le integra con competenze trasversali indispensabili per ricoprire ruoli di responsabilità e di coordinamento, quali il pensiero critico applicato ai processi di innovazione e all’impiego dell’intelligenza artificiale, il problem solving avanzato, la tolleranza allo stress e la negoziazione, la self awareness, l’attenzione ai temi di sostenibilità ambientale e sociale e la multidisciplinarietà.

Il Corso di laurea in Ingegneria Gestionale LIUC si pone l’obiettivo di fornire conoscenze, competenze e strumenti che consentano ai laureati di progettare, dirigere, coordinare e innovare i processi di funzionamento di imprese e organizzazioni, integrando elementi tecnologici, economico-finanziari, informativi, strategici, organizzativi, commerciali.

In particolare, il corso si pone l’obiettivo di formare laureati magistrali capaci di:

  • progettare, gestire ed effettuare scelte tecnologiche nell’ambito delle operations e della supply chain, valutando adeguatamente gli aspetti tecnici, economici e finanziari delle scelte tecnologiche
  • promuovere e gestire i processi di innovazione tecnologica e design industriale, dalla generazione dell’idea, al design di prodotto e di processo, alla commercializzazione;
  • gestire progetti e sistemi complessi e le relative implicazioni economiche e organizzative
  • integrare le valutazioni di sostenibilità nelle decisioni relative ai sistemi industriali
  • gestire gli aspetti finanziari a supporto delle scelte tecnologiche e di innovazione
Perché scegliere la LIUC

Elemento distintivo del percorso formativo LIUC è il modello didattico. Esso è caratterizzato innanzitutto esperienzialità, grazie al laboratorio i-FAB (fabbrica modello lean e Industry 4.0), ai laboratori con le imprese in aula, al tirocinio formativo obbligatorio per tutti gli studenti.

Il modello didattico è inoltre fondato su una intensa interazione tra studenti, docenti e imprese, resa possibile dal numero programmato di iscritti.

LIUC ha inoltre realizzato dei moduli formativi in formato multimediale delle Learning Pills (LeaP), fruibili in maniera asincrona su tematiche di base dell’ingegneria gestionale (ad es. Scienza dei dati, Contabilità, Analisi degli investimenti, Gestione della produzione, Logistica, Sistemi informativi). Le LeaP consentono agli studenti, in paerticolare provenienti da percorsi di laurea triennale diversi dall’ìngegneria gestionale, di aggiornare o recuperare alcune competenze di base.

A completamento e arricchimento del profilo professionale, il percorso formativo della laurea magistrale in ingegneria gestionale della LIUC, attraverso gli insegnamenti a scelta (curriculari ed extracurriculari), offre agli studenti la possibilità di costruire un curriculum multidisciplinare. Tali insegnamenti sono:

  • Process Management in Sanità
  • Analisi delle Performance in Sanità
  • Industrial Design Lab
  • Artificial Intelligence for Business
  • Digital Ecosystems for Business Intelligence
  • Laboratorio i-FAB
  • Filosofia del Management
  • Psicologia sociale delle organizzazioni e dei servizi
  • Etica per Ingegneri
  • Cyber Law
  • Diritto per l’ingegneria
  • Law and technology
  • Corso preparazione BEC english

I percorsi trasversali

Dal primo anno potrai personalizzare il tuo piano di studi sviluppando competenze trasversali attraverso insegnamenti dedicati, moduli didattici ed attività extracurriculari.

I percorsi trasversali offerti riguarderanno tre aree: Sostenibilità, Scienza tecnologia e società e Professional and personal skills development.

Per quanto concerne l’internazionalizzazione, LIUC è in grado di offrire un’esperienza internazionale a tutti gli studenti che la richiedono, attraverso il semestre o l’anno all’estero, le summer e winter school, gli stage all’estero, la frequenza dell’intero terzo anno in LIUC erogato in lingua inglese, in aule con studenti internazionali.

Il percorso formativo comune per tutti gli studenti, a prescindere dal percorso di specializzazione, si compone delle seguenti aree disciplinari, che assumono un peso differente lungo i tre anni:

  • Discipline di area economico-gestionale, relative alla gestione della tecnologia e dell’innovazione, al design industriale e alla finanza a supporto dell’innovazione. Queste discipline si arricchiscono ulteriormente nella specializzazione nell’area dei servizi in ambito sanità, con discipline legate alla gestione e valutazione dei processi sanitari e all’innovazione tecnologica e organizzativa in questi contesti.
  • Discipline di area impiantistica industriale, relative al project management, alla progettazione e gestione della supply chain, all’utilizzo di metodi matematici per le applicazioni industriali, alla sostenibilità nei sistemi industriali. Queste discipline si arricchiscono ulteriormente nelle specializzazioni nell’area operations, con discipline legate all’applicazione di machine learning, data analytics e simulazione alla fabbrica e agli strumenti per la fabbrica intelligente secondo il paradigma dell’Industria 4.0.
  • Discipline di area gestionale – informatica, relative alla teoria dei sistemi e ai sistemi informativi. Queste discipline si arricchiscono ulteriormente nella specializzazione nell’area dei servizi digitali, con discipline legate alla modellizzazione di processi aziendali in ottica di digitalizzazione e alle metodologie di consulenza digitale
  • Discipline trasversali, finalizzate allo sviluppo di autonomia di giudizio e pensiero critico, capacità di comunicazione, capacità di apprendimento. Queste discipline consentono agli studenti di personalizzare il proprio percorso in coerenza con le loro attitudini e i loro interessi e sono realizzate attraverso i percorsi trasversali dedicati agli ambiti della sostenibilità, delle professional and personal skills, delle scienze umane e sociali.

Il corso di Laurea propone poi quattro percorsi differenti:

I primi due Data Science per l’Operational Excellence , Manufacturing Strategy (lingua inglese) orientati all’ambito delle operations, uno in lingua italiana e uno in lingua inglese, dove l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze avanzate sulla fabbrica, quali l’applicazione di machine learning, data analytics e simulazione ai sistemi logistico-produttivi, lo sviluppo di strumenti per la fabbrica intelligente secondo il paradigma dell’Industria 4.0. Il percorso in lingua inglese si pone anche l’obiettivo di consentire lo sviluppo di un global mindset e della capacità di lavorare e interagire in contesti internazionali.

Gestione integrata delle aziende e dei servizi in sanità orientato ai servizi nell’ambito sanità, dove l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze sulla gestione e valutazione di processi sanitari e sulla valutazione di impatto di innovazioni tecnologie e organizzative.

Design e Management della Trasformazione Digitale orientato ai processi digitali, dove l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze sulla gestione dei progetti di trasformazione digitale e sull’adozione di tecnologie digitali emergenti.

I ANNO
  • Gestione dell’innovazione e della tecnologia
  • Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
  • Progettazione per Sistemi dinamici
  • Progettazione della Supply Chain
  • Innovazione e Sviluppo del Prodotto
  • Sistemi Informativi
  • Sostenibilità dei Sistemi Industriali
II ANNO
  • Gestione della Supply Chain
  • Ingegneria Finanziaria
  • Innovazione e Design Industriale
  • insegnamenti a scelta dello studente (Process Management in Sanità, Analisi delle Performance in Sanità, Industrial Design Lab, Artificial Intelligence for Business, Digital Ecosystems for Business Intelligence, Laboratorio I-FAB, Filosofia del Management, Psicologia sociale delle organizzazioni e dei servizi, Etica per Ingegneri, Cyber Law, Diritto per l’ingegneria, Law and technology, Corso preparazione BEC english)
INSEGNAMENTI A SCELTA DEL PERCORSO
TIROCINIO
TESI

Un orientamento di studi a numero chiuso, per 20 studenti di laurea magistrale in Economia aziendale e Management o Ingegneria gestionale.

Si tratta di un progetto di orientamento incentrato sul tema del cambiamento del mercato finanziario alla luce delle tecnologie digitali e dei riflessi conseguenti sulla finanza d’impresa.

L’orientamento nasce dalla stretta collaborazione con le principali banche italiane ed esponenti della nuova finanza tecnologica.

Raffaella Manzini

Direttore,
Scuola di Ingegneria Industriale

Dagli studi alla LIUC – Università Cattaneo a una carriera di successo, in Italia e nel mondo.

Storie di vita, di sogni e di obiettivi raggiunti, di ostacoli da superare e di nuove sfide.

Per gli studenti provenienti da altre università o corsi di studio, LIUC ha realizzato dei moduli formativi in formato multimediale, fruibili in maniera asincrona su tematiche propedeutiche ad alcuni insegnamenti e/o percorsi.

Alcuni esempi: Scienza dei dati, Contabilità, Analisi degli investimenti, Gestione della produzione, Logistica, Sistemi informativi.

I MoF rappresnetano anche uno strumento utile per tutti gli studenti LIUC per riprendere ambiti di conoscenza di base e caratterizzanti per l’ingegneria gestionale.

Valutazione di carriera

Per immatricolarti alla laurea magistrale in ingegneria gestionale è necessario la valutazione del tuo percorso di carriera accademica.

Condividi su:
Video
La LIUC in numeri
Risultati esperienza universitaria, opportunità e dati occupazionali dei nostri alumni*
Riuscita negli studi *
101/110
voto medio di laurea
94,6%
conclude gli studi in corso
2,3 anni
durata media degli studi
91,7%
tasso di occupazione
( a 1 anno dalla laurea)
3,4 mesi
tempi di ingresso nel mondo del lavoro
1.549 €
guadagno medio netto mensile
 
14,2%
ha usufruito di borse di studio
16%
ha svolto un periodo di studi all’estero
96,2%
ha svolto tirocini o stage
 
1° Posto
Didattica
1° Posto
Rapporti Internazionali
1° Posto
Riuscita negli studi
 
* Dati estratti dall'indagine 2022 del consorzio interuniversitario Almalaurea.
** Classifica CENSIS delle Università italiane – edizione 2022/23
Scopri ulteriori informazioni
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128