Il percorso in Data Science per l’Operational Excellence della laurea magistrale permette di sperimentare come le tre aree del pilastro tecnologico del paradigma Industry 4.0 “Data Analytics” (Descriptive Data Analytics, Data Mining, Prescriptive Data Analytics) possano essere impiegate per gestire nel modo più efficiente e più efficace possibile la fabbrica.
Referente
Professor Tommaso Rossi
Piano studi
Obiettivi
Formare ingegneri gestionali in grado di analizzare i dati provenienti dalla fabbrica, di trasformali in informazioni e, quindi, di prendere decisioni consapevoli sulla base di tali informazioni.
Didattica
Il percorso in Data Science per l’Operational Excellence, erogato in collaborazione con SAS, si svolge in parte all’interno di i-FAB (una fabbrica simulata progettata secondo logiche Lean e che applica i pilastri del paradigma Industry 4.0), in parte presso aziende che già adottano il data science per gestire la propria fabbrica e in parte all’interno dei laboratori informatici dell’Università. Qui gli studenti potranno acquisire competenze di descriptive e prescriptive data analytics e di data mining operando su appositi pacchetti SAS, su R (il linguaggio di programmazione per il data science con il maggior tasso di diffusione), su Microsoft Power BI e su software di simulazione quali ARENA o Enterprise Dynamics.
Il percorso è composto da tre moduli:
- Data Mining per l’Operational Excellence
- Descriptive Analytics per l’Operational Excellence
- Prescriptive Analytics per l’Operational Excellence
Profili professionali
I laureati potranno ricoprire ruoli all’interno dei team di miglioramento continuo, il ruolo di shop floor manager o, più avanti, quello di chief digital officer. Inoltre, potranno svolgere attività di consulenza nell’ambito delle operations.
Per immatricolarti alla laurea magistrale in ingegneria gestionale è necessario la valutazione del tuo percorso di carriera accademica.