Vision and Mission


Knowledge, Skills, Impact
Chi Siamo

Vision and Mission


Knowledge, Skills, Impact

La nostra visione

La LIUC è impegnata nello sviluppo e nella diffusione delle conoscenze e delle competenze utili alle imprese e alle istituzioni.

È legata al territorio, rivolta al Paese, proiettata nel mondo.

Al centro, un progetto di Università che parte da alcuni punti fermi:

  • mettere al centro dell’attenzione la ricerca e la didattica (con un modello incentrato sull’esperienzialità), lo sviluppo di conoscenza e i processi di apprendimento, ma anche l’impegno nella terza missione
  • essere allineato ai cambiamenti socio-economici che lo circondano
  • alimentare un sistema di relazioni costruttive con gli stakeholder, aperto all’ascolto delle istanze e alla valorizzazione dei contributi di tutti
  • privilegiare la crescita qualitativa allo sviluppo dimensionale
  • perseguire l’internazionalizzazione lungo molteplici dimensioni.

La nostra mission

La mission della LIUC si articola in alcuni obiettivi sfidanti:

1) Promuovere una ricerca rigorosa e di impatto, che sia lo strumento principale attraverso il quale affrontare le sfide delle persone, delle imprese, delle istituzioni. Nell’interesse di tutti gli stakeholder, è concepita come fonte di ispirazione, attraverso contenuti di frontiera, delle attività didattiche e di terza missione. La sua qualità deve essere alta per sostenere sia la crescita reputazionale dell’Ateneo a livello nazionale e internazionale, sia l’attrazione, lo sviluppo e la ritenzione del capitale umano rappresentato dalla faculty.

2) Porre lo studente al centro, attraverso un’esperienza di apprendimento personalizzata e innovativa. La LIUC lavora per preparare gli studenti per avere un pensiero critico e per diventare leader responsabili nelle posizioni professionali che andranno ad occupare. Il modello didattico si basa su un apprendimento attivo, individuale e di gruppo, multidisciplinare ed inclusivo. Il rapporto diretto con i docenti, la tutorship, l’impegno nello sviluppo delle soft skill alimentano un’elevata personalizzazione degli apprendimenti e la crescita durante l’intero percorso di studi. I contenuti dei corsi, sostenuti dall’attività di ricerca, sono in costante aggiornamento per far fronte alle nuove dinamiche della società e del mercato del lavoro.

3) Aprirsi al mondo. La LIUC intende assumere un proprio ruolo nelle dinamiche di internazionalizzazione che sempre più caratterizzeranno il settore dell’education. La LIUC offre opportunità di crescita formativa ed esperienziale ai propri studenti (in forma di corsi di laurea, double degree, exchange, apprendistato …) ma tende anche a un modello di internazionalizzazione a tutto tondo, in cui convergono i progetti di ricerca, il reclutamento dei docenti, l’attrazione di studenti dall’estero, le partnership con altri Atenei.

4) Coinvolgere e relazionarsi sistematicamente con una pluralità di stakeholders. L’Ateneo interagisce con le aziende e con i Policy Makers mediante l’attività di formazione di capitale umano, la coprogettazione di ricerca applicata, le iniziative di divulgazione/disseminazione, il trasferimento di conoscenze e di competenze tecnico-manageriali. Inoltre, opera per rispondere alle istanze degli stakeholder, per valorizzarne il contributo e per sostenere la crescita equilibrata dell’ecosistema locale e globale.

5) Essere sostenibile. La LIUC, lavora per promuovere la sostenibilità nelle sue dimensioni costitutive. Come luogo di costruzione di conoscenze, agisce per formare individui portatori dei principi di sostenibilità e per fornire alle aziende soluzioni tecnico-manageriali d’avanguardia. È inoltre attivamente impegnata nel diffondere i valori della sostenibilità, dell’inclusione, della valorizzazione del merito, dell’occupabilità, del contrasto alle diseguaglianze, della salute psico-fisica delle persone.

Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128