L’esperienza universitaria non si limita al solo studio. La LIUC organizza eventi, attività sportive e ricreative per favorire la relazione e la socializzazione, avvalendosi anche della collaborazione delle numerose associazioni studentesche presenti in Università.
L’Associazione è stata fondata nel gennaio 1992, subito dopo l’avvio del primo anno accademico della LIUC e ha sempre avuto lo scopo prioritario di contribuire a far conoscere il nuovo Ateneo voluto dall’Unione degli Industriali della Provincia di Varese per formare una nuova classe dirigente di manager da impiegare sia nel settore produttivo, sia nella Pubblica Amministrazione e nella Giustizia, sia in quelle libere professioni che hanno maggiore attinenza con l’economia (commercialisti, avvocati, notai).
Altro scopo dell’Associazione è quello di raccogliere fondi da destinare alle borse di studio per gli studenti dell’Università. Somme impiegate secondo i criteri di merito e di reddito che presiedono l’erogazione delle borse di studio in LIUC.
Presidente dell’Associazione Amici della LIUC – AmiLIUC architetto Fabio Bettinelli.
Contatti
L’Associazione nazionale volontari italiani del sangue (AVIS) ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue intesa come valore umanitario universale ed espressione di solidarietà, gratuità, partecipazione sociale e civile e tutela del diritto alla salute.
In LIUC è attivo dal 2001 un gruppo universitario avisino, che comprende donatori effettivi (studenti, docenti, personale di gestione); affiliati (ex donatori che con continuità aiutano Avis Liuc); ospiti (persone che lavorano o studiano in Liuc e che donano in un’altra sezione).
La sezione universitaria LIUC dell’AVIS si appoggia per visite e donazioni al centro trasfusionale dell’ospedale di Busto Arsizio.
È possibile scrivere all’indirizzo email: avis@liuc.it per ricevere informazioni su come diventare donatore presso la sezione.
Chi è già donatore Avis puo’ contattarci se desidera far parte del gruppo universitario avisino.
Contatti
- Email: avis@liuc.it
- Telefono: 0331.572.282
L’Università diventa lavoro, impresa, consulenza. Gli iscritti hanno la possibilità di applicare concretamente, già durante il periodo degli studi universitari, le conoscenze teorichematurate in aula grazie ad alcune opportunità di lavoro in azienda. In particolare la JEL si occupa di fornire consulenze a imprese diverse in vari settori, nel campo finanziario, del marketing, dell’organizzazione, della programmazione e del controllo. Oggi sono 22 mila gli studenti in tutta Europa che aderiscono alle Junior Enterprise, nate in Francia nel 1967. Grazie al continuo aggiornamento in aula e al supporto dei docenti la JEL garantisce un lavoro di buona qualità alle aziende che chiedono consulenza.
Contatti
- Email info@jeliuc.it
- Telefono: 0331.572.262
I Leo sono la sezione giovanile del Lions Club International, prima associazione non governativa di servizio al mondo, presente in oltre 200 paesi. I Leo, in collaborazione con il Lions Club sponsor, organizzano iniziative volte alla raccolta di fondi e all’esecuzione di attività, i service, a favore della realtà locale, nazionale ed internazionale.
L’adesione al Leo Club porta i soci a sviluppare la capacità di lavorare in gruppo per il raggiungimento di obiettivi umanitari e di sviluppo sociale. I Leo si attivano a vari livelli per lo svolgimento di iniziative umanitarie e benefiche e per incoraggiare l’incontro e lo scambio di opinioni e contatti a livello nazionale e internazionale.
Il Leo Club Università LIUC di Castellanza è il primo Leo Club Universitario d’Italia. In quanto Club Universitario, è riservato a studenti o ex-studenti della LIUC.
Contatti
L’associazione LIUC Alumni si pone come obiettivo principale quello di creare un network duraturo fra i laureati LIUC, in grado di rafforzare i rapporti con l’Università, conferire visibilità e prestigio all’Ateneo e, contestualmente, favorire lo sviluppo di relazioni verso il sistema aziendale e associativo italiano, muovendosi in un contesto locale, nazionale e internazionale. Può aderire all’associazione chiunque abbia conseguito un titolo LIUC ( laurea, dottorato, master, corsi executive etc.).
Contatti
LIUC – Finance & Investment Club è il gruppo studentesco della LIUC – Università Cattaneo che tratta argomenti riguardanti la finanza. Una realtà aperta a tutti gli studenti, che si pone l’obiettivo di condividere periodicamente contenuti su argomenti finanziari (dagli investimenti ai prestiti, dal budgeting al risparmio e alla previsione) attraverso post, articoli e podcast, con particolare attenzione alle notizie e ai trend del momento. Un valido punto di riferimento per tutti gli interessati a questo mondo. Un’opportunità concreta per ragazzi motivati, intraprendenti e fortemente orientati allo studio e in futuro ad una carriera in questo settore.
Contatti
Il gruppo studentesco LIUC MOOD si pone come obbiettivo quello di promuovere e coinvolgere gli studenti a 360° alla vita universitaria. L’iniziativa si propone di accrescere il senso di comunità favorendo le relazioni attraverso l’organizzazione di eventi, il senso civico mediante attività di volontariato e il divertimento con tornei sportivi. Riteniamo che, tale gruppo possa essere un riferimento e un’opportunità concreta per ragazzi motivati e con la voglia di mettersi in gioco.
Contatti
- Telefono: 3889766102
Il Rotaract è un’associazione promossa dal Rotary International e dedicata a uomini e donne di età compresa tra i 18 e i 30 anni, dalle spiccate potenzialità e dai solidi valori morali. Lo scopo del Rotaract è offrire ai giovani l’opportunità di elevare le conoscenze e le capacità che contribuiranno al loro sviluppo personale e di affrontare le esigenze materiali e sociali delle loro comunità.
Il Rotaract La Malpensa, che agisce nel territorio di Busto-Gallarate-Legnano oltre che in LIUC, da diversi anni collabora con le altre associazioni studentesche e con l’ateneo nell’organizzazione di conferenze come quella sulla leadership al femminile e sulla sostenibilità ambientale, oltre che del consueto banchetto in occasione della giornata mondiale contro l’AIDS e delle giornate di prevenzione contro il tumore al seno.
Gli obiettivi del club sono:
- sviluppare doti professionali e di leadership, promuovere migliori relazioni tra i popoli del mondo attraverso l’amicizia e il servizio;
- promuovere il rispetto dei diritti altrui riconoscendo la dignità e il valore di ciascun individuo e della professione di ognuno;
- riconoscere la dignità e il valore di tutte le occupazioni quali opportunità di servire la società.
E tu cosa aspetti a metterti in gioco? Join Us!
Contatti
Quale presente e quale futuro per le donne nell’ambito accademico, in azienda e più in generale nella società? Si può e si deve fare ancora molto in tema di politiche di genere nel nostro Paese e per questo le studentesse della LIUC – Università Cattaneo hanno deciso di portare anche loro un piccolo contributo alla causa.
Women Empowerment LIUC Club è un’associazione studentesca che opera “per promuovere, incentivare ed informare le studentesse della LIUC nello sviluppo della loro carriera accademica e professionale attraverso seminari, workshop ed incontri con figure professionali femminili”.
L’iniziativa si propone di accrescere il senso di comunità e arricchire l’esperienza universitaria delle studentesse, anche attraverso il coinvolgimento di nomi di prestigio. Non soltanto donne con carriere interessanti – con particolare attenzione alle aree collegate ai corsi di laurea della LIUC, Economia e Ingegneria – ma impegnate nel sostegno alle altre donne e nella diffusione di una cultura della collaborazione.
Inoltre, il gruppo vuole anche sensibilizzare su temi quali la parità di genere nel contesto lavorativo, la conciliazione famiglia – lavoro, gli incentivi alla presenza femminile in alcuni settori, il gender gap.