Negli ultimi anni il settore sanitario sta subendo numerosi cambiamenti, in particolar modo, per quel che concerne i processi di digitalizzazione: si pensi alla massiccia introduzione di nuove tecnologie digitali (cartelle cliniche, fascicolo sanitario elettronico, etc…), e alle recenti soluzioni di telemedicina (nuovi strumenti di comunicazione digitale tra medico e paziente, intelligenze artificiali, etc.) a cui si è ricorso per garantire la continuità assistenziale sul territorio (setting di cura «riscoperto» e potenziato durante la pandemia da COVID-19).
L’utilizzo di tali tecnologie ha generato, di conseguenza, una enorme disponibilità di dati e informazioni: il termine Big Data è ormai ben noto a tutti e le aziende stanno cercando di trarre il maggior beneficio dalle applicazioni di Data Science nel settore sanitario.
La gestione di tali flussi di dati, la corretta analisi, la puntuale interpretazione e l’immediata disponibilità di informazioni e dati, rappresentano fattori cruciali anche per le strutture sanitarie, sia da un punto di vista clinico, per garantire la migliore assistenza dei pazienti, sia da un punto di vista gestionale, per ottimizzare le risorse a disposizione e per supportare il decision making process, al fine di portare a una maggiore efficienza delle organizzazioni, aumentando le performance dei processi e preservando un accettabile grado di sostenibilità.
Inoltre, non solo in situazioni critiche ed emergenziali, come la pandemia da COVID-19, nelle quali si è reso indispensabile reingegnerizzare i processi di presa in carico e cura all’interno dei setting ospedalieri e territoriali, ma sarà inoltre necessario ridisegnare i processi e nuovi modelli di cura sostenibili anche alla luce della grande opportunità offerta dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), sulla base dei dati a disposizione e della loro corretta analisi e interpretazione.
OBIETTIVI
Obiettivo generale dell’Healthcare Datascience LAB – HD LAB, Emergencies, Technologies and Beyond, è quello di integrare i principi fondamentali dal data science e del data management a quelli organizzativi e delle operations, unitamente a una visione per processi in Sanità, permettendo di fornire conoscenze e competenze sull’utilizzo dei big data agli operatori del settore, con risposte pratiche e al tempo stesso aggiornate, così da poter prendere delle decisioni informate e basate su real-world data.
Healthcare Datascience LAB – HD LAB intende fornire ai professionisti del settore non solo la dotazione tecnologica adatta, al fine di migliorare gli output del loro lavoro, aumentare l’empowerment personale e professionale e ottimizzare i processi e le performance delle realtà in cui operano, ma anche momenti di formazione per l’utilizzo della stessa, accompagnati anche da workshop e percorsi formativi progettati in base alle esigenze dei diversi professionisti che possano inoltre sviluppare maggiormente le abilità relazionali, di multidisciplinarietà, di pensiero critico ed esperienzialità, incentivando l’approccio digitale.
Healthcare Datascience LAB – HD LAB inoltre promuove attività di disseminazione dei risultati conseguiti da progetti di ricerca sui temi di healthcare management tramite la produzione scientifica e divulgativa.
Destinatari dell’Healthcare Datascience LAB – HD LAB, Emergencies, Technologies and Beyond, potranno essere tutti i professionisti che, a vario titolo, operano all’interno del Settore Sanitario e Socio Sanitario (di estrazione clinica, amministrativa, della dirigenza, del comparto), gli operatori delle Aziende produttrici di tecnologie in ambito sanitario (farmaci, dispositivi elettromedicali, digital technologies, etc…), gli studenti di Ingegneria Gestionale che frequentano il percorso in Health Care System Management, ma anche a tutti gli altri studenti interessati al settore sanitario e socio sanitario.
COLLABORAZIONI
Healthcare Datascience Lab ha attivato collaborazioni per analisi e ricerche con primarie strutture sanitarie nei differenti setting regionali.
Proporrei di mettere HD Lab collabora con numerose strutture e aziende sanitarie e ha attivato una collaborazione strutturata con Porini S.r.l., Artexe S.p.A., l’Azienda ospedaliera Santi Antonio e Biagio e Cesare Arrigo di Alessandria.
Obiettivo è quello di aumentare il numero di collaborazioni e reti con nuovi modelli di partenariato sia con altre Università sia con stakeholder di natura differente (imprese, strutture sanitarie e singoli professionisti).