HD Lab – HealthCare DataScience Lab

Attività di formazione ed Eventi


HD Lab – HealthCare DataScience Lab

Attività di formazione ed Eventi


Formazione

HD-LAB intende fornire ai professionisti del settore non solo la dotazione tecnologica adatta, al fine di migliorare gli output del loro lavoro, aumentare l’empowerment personale e professionale e ottimizzare i processi e le performance delle realtà in cui operano, ma anche momenti di formazione per l’utilizzo della stessa, accompagnati anche da workshop e percorsi formativi progettati in base alle esigenze dei diversi professionisti che possano inoltre sviluppare maggiormente le abilità relazionali, di multidisciplinarietà, di pensiero critico ed esperienzialità, incentivando l’approccio digitale.

Eventi

Anno 2023

Nel processo di innovazione organizzativa e gestionale delle Aziende Sanitarie, diversi sono i cambiamenti proposti per garantire sicurezza, affidabilità ed efficienza dei processi: uno di questi è il tema della tracciabilità. Obiettivo del webinar, promosso dall’Healthcare Datascience LAB – HD LAB, Emergencies, Technologies and Beyond della LIUC – Università Cattaneo, in collaborazione con l’Associazione Italiana degli Ingegneri gestionali in Sanità – IN.GE.SAN, è stato quello di presentare i risultati di una survey di più di 50 domande riguardo le modalità più diffuse di tracciabilità dei Dispositivi Medici nel contesto sanitario italiano.

Alla ricerca hanno partecipato più di 25 strutture sanitarie componendo così un quadro di particolare interesse sulle modalità di tracciabilità dei Dispositivi Medici che differiscono per prerogative, adattabilità al contesto, oltre che per investimento.

Anno 2022

L’obiettivo del webinar è stato quello di introdurre i partecipanti all’utilizzo del software gratuito Power Bi Desktop, attraverso la realizzazione di una dashboard per la valutazione degli accessi in Pronto Soccorso basata su un framework di indicatori individuati in letteratura e da linee guida nazionali e regionali utili a monitorare flussi, efficienza della struttura e del personale nonché l’appropriatezza del triage. Questo strumento permette un approccio fortemente data-driven che consente di monitorare e rendere più efficiente, in tempo reale, l’operatività del Pronto Soccorso stesso.

Il Webinar ha avuto l’obiettivo di introdurre i partecipanti all’utilizzo di soluzioni software in grado di effettuare automaticamente e sistematicamente valutazioni di appropriatezza delle prescrizioni di specialistica ambulatoriale. Questa tipologia di soluzioni potrebbe essere utile alle Direzioni aziendali per effettuare un monitoraggio sull’appropriatezza prescrittiva e di prendere decisioni per intervenire sull’eccesso di domanda e dunque anche sulle liste di attesa. Tale attività, che al contempo risulta essere di didattica e di action research, è di particolare rilievo e interesse sia sotto un profilo clinico, sia a livello organizzativo-economico, così da comprendere come strumenti digitali possano effettivamente fornire un fattivo supporto nella definizione e nella ottimizzazione dell’appropriatezza prescrittiva.

Nel contesto della logistica distributiva dei presidi sanitari, è la prima volta in Italia che si propone una survey su larga scala che analizza il punto di vista dei pazienti: 850 gli utenti che hanno risposto alle domande, tutti cittadini piemontesi.

Una visione puntuale dei punti di forza e criticità dei modelli implementati per la distribuzione dei presidi sanitari.

Un momento di confronto e dibattito prendendo in riferimento i vari punti di vista degli attori coinvolti in questi processi: non solo quindi quello clinico, ma anche quello regionale, delle istituzioni e delle associazioni degli utenti e degli altri attori coinvolti nel processo di erogazione del servizio.

Anno 2021

Il workshop ha fornito una conoscenza di base per l’utilizzo operativo delle funzionalità del software SPSS a supporto della comprensione di flussi di dati sanitari, di origine qualitativa e/o quantitativa, individuando la tecnica di elaborazione statistica ottimale in relazione alla natura del dato disponibile e all’obiettivo finale richiesto dall’analisi.

Il workshop ha illustrato le potenzialità di utilizzo di uno strumento di simulazione epidemiologica basato sulla metodologia del System Dinamics, che applicato al contesto della pandemia da COVID-19 potrebbe essere utile sia sotto un profilo clinico-epidemiologico, sia a livello organizzativo-economico, nell’ottica di poter maneggiare uno strumento di simulazione e previsione, leggendo i risultati attesi e interpretandoli sia ai fini della costruzione di percorsi di ottimizzazione, sia per la corretta valutazione di percorsi organizzativi e di cura, con chiara indicazione delle best practice da poter attuare.

Anno 2020

Poiché la figura del data scientist è emergente all’interno del mondo della sanità, ma è anche di recente concezione a livello globale, diviene rilevante analizzare e approfondire tale figura in termini di competenze da preferenzialmente possedere. È proprio all’interno di questo contesto che si inserisce l’attività di ricerca presentata durante il webinar, condotta in collaborazione con l’Associazione Italiana degli Ingegneri Gestionali in Sanità (InGeSan), volta a comprendere l’attuale contesto nel quale il tema del Data Science deve svilupparsi e le specifiche caratteristiche che ne consentono una migliore e più adeguata introduzione all’interno del contesto sanitario e quale possa essere il ruolo dell’Ingegnere Gestionale in questo panorama.

L’attività di ricerca presentata durante il webinar, e pubblicata su alcune riviste di settore quali “Quotidiano Sanità” e “Impresa Sanità“, che, condotta in collaborazione con l’Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo di Alessandria, si è posta l’obiettivo primario di definire l’assorbimento reale di risorse economiche correlato alla presa in carico e alla gestione ospedaliera del paziente affetto da COVID-19, sulla base della severità della patologia e della condizione clinica del paziente stesso, così da rispondere alle seguenti domande di ricerca: i) Quante risorse assorbe la gestione ospedaliera di un paziente affetto da COVID-19 all’interno dei differenti setting di intensità di cura (bassa, media o alta intensità/complessità di cura)? ii) Quanto costa complessivamente un percorso del paziente, considerando tutta la sua storia ospedaliera, dall’ingresso alla dimissione?

La gestione operativa nelle Aziende Sanitarie è uno dei temi che ha sortito particolare interesse negli ultimi anni e la sua implementazione ha coinvolto sia gli accademici sia i professionisti del settore. Su questo tema, da una collaborazione tra l’Associazione Italiana degli Ingegneri Gestionali in Sanità (InGeSan), e l’Healthcare Datascience Lab di LIUC Business School, è stata strutturata una survey sull’ implementazione della gestione operativa a livello nazionale in Sanità.

Condividi su:
Contatti

Direttore
Emanuele Porazzi
eporazzi@liuc.it

Coordinatore Data Management
Lucrezia Ferrario
lferrario@liuc.it

Coordinatore Process Management
Elisabetta Garagiola
egaragiola@liuc.it

Coordinatore Perfomance Management
Fabrizio Schettini
fschettini@liuc.it

Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128