HD Lab – HealthCare DataScience Lab

Attività di ricerca


HD Lab – HealthCare DataScience Lab

Attività di ricerca


Ricerca

A partire da problematiche di real-life segnalate dalle strutture sanitarie, HD-LAB sviluppa progetti di ricerca applicata che, basandosi sull’integrazione tra i principi fondamentali del data science e del data management con quelli organizzativi, legati alle operations e alla visione per processi, riescono a fornire risposte puntuali grazie all’analisi e alla lettura critica dei dati e delle informazioni disponibili.

 

Attività svolte

Con un approccio data-driven, tale attività di ricerca permetterà di fornire all’azienda ospedaliera un cruscotto di indicatori per valutare le performance, anche in termini di appropriatezza degli accessi e di gestione dei pazienti, proponendo eventuali aree di miglioramento ed efficientamento

L’attività di ricerca si è posta l’obiettivo di analizzare l’organizzazione dei processi di distribuzione per i presidi ad assorbenza per l’incontinenza, prendendo in considerazione il contesto territoriale di Regione Piemonte e di valutarne le performance per comprendere quale modello risulta avere le ricadute migliori a livello organizzativo, economico e di soddisfazione dell’assistito. Il punto di vista dell’assistito è cruciale per l’analisi, dal momento che non esistono evidenze consolidate sul tema: difatti la comprensione del livello di soddisfazione del paziente intesa in termini di livello di supporto e assistenza percepiti e in termini di spesa sostenuta di tasca propria, danno un importante contributo nell’individuazione del modello distributivo migliore.

In collaborazione con il patrocinio dell’Associazione InGeSan, è stato strutturato un questionario con lo scopo di approfondire il tema del monitoraggio delle performance delle aziende sanitarie mediante i KPI. Questo è stato redatto al fine di comprendere come gli indicatori vengano utilizzati dalle aziende italiane, in particolare, quelli relativi alle sale operatorie e alle attività legate al trasporto interno del paziente.

L’attività di ricerca ha indagato le modalità con le quali le strutture sanitarie abbiano risposto alla pandemia da COVID-19 attraverso l’implementazione di vari servizi di Telemedicina, modificando le modalità di gestione organizzativa dei servizi erogati e assistendo alla nascita di una nuova routine lavorativa. Sono state altresì evidenziate le problematiche riscontrate, nonché le azioni correttive che ogni organizzazione all’interno del SSN ha apportato e che possano essere utili per tutte le strutture che vogliano dotarsi di queste tecnologie innovative.

Condividi su:
Contatti

Direttore
Emanuele Porazzi
eporazzi@liuc.it

Coordinatore Data Management
Lucrezia Ferrario
lferrario@liuc.it

Coordinatore Process Management
Elisabetta Garagiola
egaragiola@liuc.it

Coordinatore Perfomance Management
Fabrizio Schettini
fschettini@liuc.it

Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128