Il piano di studi è articolato affinché i laureati in ingegneria gestionale possano andare a operare sia nel settore manifatturiero che nell’ambito dei servizi. Il percorso formativo ha l’obiettivo di formare figure professionali che si occuperanno di:
- attività di pianificazione e controllo dei processi
- analisi e valutazione economico finanziaria delle decisioni e dei progetti di investimento
- gestione della produzione e della logistica d’impresa
- gestione dei sistemi informativi e dell’informazione
- analisi strategica e dell’organizzazione
Primo anno
Durante il primo anno, il percorso formativo prevede l’insegnamento delle materie scientifiche di base (Analisi matematica, Chimica, Fisica, Informatica e Statistica), ma comprende anche insegnamenti a scelta, finalizzati a personalizzare il percorso formativo coerentemente con le attitudini e gli interessi di ciascuno studente, anche in vista della scelta del percorso di specializzazione del terzo anno.
Secondo anno
Nel secondo anno gli insegnamenti riguardano alcune delle principali discipline ingegneristiche (Automatica, Elettronica, Elettrotecnica, Ricerca operativa) e le discipline di base dell’ingegneria gestionale (Decisioni d’impresa, Analisi strategica e pianificazione organizzativa, Gestione dell’informazione, Programmazione e gestione della produzione, Servizi energetici per l’industria).
Terzo anno
Nel terzo anno si conclude l’acquisizione di competenze caratterizzanti l’ingegneria gestionale, in particolare nell’ambito della gestione e del controllo dei processi aziendali, della logistica, del marketing industriale.
Gli studenti dovranno scegliere tra le due diverse specializzazioni, che corrispondono ai due percorsi:
- Operational excellence industriale, incentrato sul modello organizzativo per la gestione operativa della produzione snella (lean manufacturing), nel quale ampio spazio è dato alla qualità (trattata dal punto di vista del Six Sigma) e allo studio dei sistemi di produzione. L’intero terzo anno del percorso è offerto alternativamente in lingua italiana o inglese.
- Business design nell’era digitale, focalizzato sulla gestione dell’impresa digitale, sul progetto e lo sviluppo dei sistemi IoT, sull’utilizzo della scienza dei dati a supporto dell’impresa digitale. Il percorso è quindi dedicato all’apprendimento dei modelli e degli strumenti che portano un ingegnere gestionale a operare efficacemente in imprese del settore dei servizi, affrontando la trasformazione digitale delle imprese.
In coerenza con la rilevanza delle competenze trasversali sottolineata dalle organizzazioni rappresentative, dal mondo HR e dalle molteplici Scuole di Ingegneria europee, il corso di laurea in Ingegneria gestionale offre inoltre agli studenti la possibilità di personalizzare il proprio percorso formativo scegliendo attività negli ambiti della sostenibilità, delle professional and personal skill, della multidisciplinarietà.
Infine, con riferimento alla possibilità di personalizzare in maniera flessibile il proprio percorso formativo, gli studenti LIUC possono scegliere attività opzionali ed extracurriculari negli ambiti più vicini alle loro attitudini e ai loro interessi, attingendo all’offerta che ogni anno la scuola rinnova.