Borse di Studio e Agevolazioni Economiche


Entra in LIUC

Borse di Studio e Agevolazioni Economiche


Il Servizio per il Diritto allo studio attua interventi di carattere economico per agevolare gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea, a partire dai meno abbienti, nel realizzare il loro percorso di studio, coerentemente con i principi della Costituzione italiana (art. 3 e 34) e della normativa vigente.

Supporta inoltre servizi agli studenti, come l’acquisizione di libri di testo tramite la Biblioteca d’ateneo, le attività extradidattiche, di orientamento al lavoro, il counselling psicologico, la fruizione di sconti presso strutture sportive o esercizi commerciali convenzionati.

 

Materiale informativo

(in grassetto i bandi aperti anche alle matricole triennali)

Agosto 2022

1 agosto:
Premio di laurea Sistemi Formativi Confindustria (Eco magistrale, iscrizioni on line)

26 agosto: (con ISEE in corso di validità e DSU, domanda da scaricare da metà luglio)
Bando Regione Lombardia con riconferma alloggio presso Residenza Pomini

Settembre 2022

7 settembre: (con ISEE in corso di validità e DSU, domanda da scaricare da metà luglio)
Bando Regione Lombardia con nuova richiesta alloggio presso Residenza Pomini

18 settembre:
Bando contributi stage Bruxelles (II° anno Eco e Ing magistrali, laureandi di Eco/Ing/Giuri che si laureano in corso entro aprile 2023; svolgimento stage 1°semestre; domanda c/o Career Service)

30 settembre: (con ISEE in corso di validità e DSU, domanda da scaricare da metà luglio)
Bando Regione Lombardia (borse di studio, esonero e servizio mensa)

Ottobre 2022

18 ottobre:
Borse di studio merito/reddito (Eco, Ing), borse AMICI LIUC (Eco triennale e magistrale), borsa IAER (Eco magistrale): con ISEE e DSU, domanda da scaricare da metà luglio.
Borse Mobilità Internazionale CCIAA con ISEE (iscrizione on line da settembre).
Premi di merito Comune Castellanza per residenti da almeno due anni (iscrizione on line da settembre).

26 ottobre:
Borse di studio di merito (Eco magistrale, Ing magistrale) Fondazione Famiglia Legnanese: con ISEE e DSU, domanda da scaricare (sezione Concorsi di altri enti).

Novembre 2022

10 novembre: (iscrizione on line da settembre)
Collaborazioni lavorative nei Servizi universitari (con ISEE)

10 novembre: Premi allo studio Rotary – Uniti per la pace (con domanda da scaricare)

Dicembre 2022

7 dicembre: (iscrizione on line a partire da novembre)
Premi di merito LIUC (Eco e Ing)
Premio Manganaro (Giuri)
Premi Liuc Alumni (Eco e Ing magistrali)

Gennaio 2023

31 gennaio:
Bando contributi stage estero (Eco e Ing magistrali, svolgimento stage 2°semestre; domanda c/o Career Service)
Bando contributi stage Bruxelles (II° anno Eco e Ing magistrali; svolgimento stage 2°semestre; domanda c/o Career Service)

Marzo 2023

13 marzo:
Contributi stage CCIAA (Eco, Ing)

Aprile 2023

14 aprile:
Premio di merito Studio&Sport Panathlon per studenti sportivi (3°anno triennale, Eco e Ing); domanda da scaricare

Maggio 2023

26 maggio: Collaborazioni lavorative Accoglienza Matricole (con ISEE)

Maggio 2023

9 maggio: Premio Studio e Sport Panathlon La Malpensa

9 maggio: Assegnazione contributi stage esteri su fondi Liuc (Ingegneria)

Aprile 2023

3 aprile: Assegnazione contributi stage CCIAA

Marzo 2023

16 marzo: Assegnazione contributi stage esteri su fondi LIUC

Febbraio 2023

1 febbraio: Premi di merito LIUC Alumni

Gennaio 2023

19 gennaio: Premi di merito Economia

19 gennaio: Premi di merito Ingegneria

19 gennaio: Premio di merito Manganaro

Dicembre 2022

19 dicembre: ASSEGNAZIONI COLLABORAZIONI STUDENTESCHE 2023

7 dicembre: Borse economia fondi CCIAA e LIUC

7 dicembre: Borse di mobilità internazionale “Renato Scapolan”

Novembre 2022

30 novembre: Premi di studio Rotary – Uniti per la pace

28 novembre: BORSE SU FONDI PRIVATI ASS. AMICI LIUC (ECONOMIA)
Avviso: L’assegnazione delle altre borse di ECONOMIA è rinviata al 7 dicembre 2022.

28 novembre: BORSE LIUC INGEGNERIA

15 novembre: PREMI COMUNE DI CASTELLANZA

15 novembre: BORSA I.A.E.R.

2 novembre: Assegnazioni borse Fond. Famiglia Legnanese

Settembre 2022

16 settembre: Premio di laurea sistemi formativi Confindustria 2022

Giugno 2022

27 giugno: Assegnazioni Borsa Esercenti e Premio di merito (Economia) su fondi LIUC

16 giugno: Assegnazioni borse BOZZI PORTA e LIUC

16 giugno: Assegnazioni Accoglienza Matricole

15 giugno: Assegnazioni borse fondi D.M. 752/2021

6 giugno: Copertura parziale idonei bando regionale a.a.21/22 su fondi LIUC – Matricole Triennali e Magistrali

6 giugno: Copertura parziale idonei bando regionale a.a.21/22 su fondi LIUC – Anni Successivi al Primo

Maggio 2022

30 maggio: Riassegnazione collaborazione presso i servizi universitari

13 maggio: Assegnazione premio Panathlon

13 maggio: Graduatorie per copertura parziale borse regionali a.a.21/22 – MATRICOLE TRIENNALI E MAGISTRALI

13 maggio: Graduatorie per copertura parziale borse regionali a.a.21/22 – ANNI SUCCESSIVI AL PRIMO

10 maggio: Riassegnazione contributi stage CCIAA

7 maggio: Riassegnazione collaborazioni nei servizi universitari

Marzo 2022

29 marzo: CONTRIBUTI STAGE CCIAA

Febbraio 2022

15 febbraio: PREMIO MANGANARO

9 febbraio: ASSEGNAZIONE CONTRIBUTI STAGE ESTERO a.a. 21/22

Gennaio 2022

20 gennaio: PREMIO LIUC ALUMNI

Per tutti i corsi di laurea

 (con Attestazione ISEE)

1. Bando di concorso dei benefici su fondi della Regione Lombardia e dell’Unione Europea – NextGenerationEU
Gli studenti idonei al concorso regionale in base al merito e al reddito ottengono l’esonero completo dal pagamento della retta universitaria.  I benefici a concorso riguardano contributi per l’alloggio, la ristorazione, borse di studio, con integrazioni per mobilità internazionale.
Gli interessati devono produrre l’Attestazione Isee per il Diritto allo Studio universitario in corso di validità e la correlata Dichiarazione Sostitutiva Unica; preghiamo di informarsi presso un Centro di Assistenza Fiscale in merito alle specificità dei nuclei familiari con un solo genitore e di leggere le informazioni sull’Attestazione ISEE perché non saranno accettate documentazioni incomplete.
In caso di redditi di lavoro autonomo, occorre compilare il Prospetto del Patrimonio Netto.
Le scadenze per la presentazione delle domande per l’A.A. 2022/23 sono le seguenti:
26 agosto 2022 per chi intende rinnovare il contributo per il servizio abitativo e già risiede presso il Campus;
7 settembre 2022per chi lo richiede per la prima volta;
30 settembre 2022 per chi richiede borsa di studio, esonero e servizio ristorazione.

2. Bando Borse di studio “Renato Scapolan” per la mobilità internazionalesu fondi della Camera di Commercio di Varese (escluso il programma Erasmus). Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu allegando Attestazione Isee (scadenza 18 ottobre 2022).

Domanda per borse merito/reddito a.a. 2022/2023

Scarica una sola domanda per i seguenti bandi dal n.3 al n.7:

Per i corsi di laurea in Economia

3. Bando Borse in collaborazione con Camera di Commercio di VareseScarica la domanda e consegnala con l’Attestazione Isee e la DSU (scadenza 18 ottobre 2022).

4. Bando Borse di studio raccolte dall’Associazione Amici LIUCScarica la domanda e consegnala con l’Attestazione Isee e la DSU (scadenza 18 ottobre 2022).

5. Borsa di studio a valere su fondi I.A.E.R. – Institute of applied economic research
Scarica la domanda e consegnala con l’Attestazione Isee e la DSU (scadenza 18 ottobre 2022).

6. Bando borse di studio Bozzi Porta e ELMEC
Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password allegando attestazione ISEE (scadenza 20 giugno 2023).

Per i corsi di laurea in Ingegneria

7. Borse di studio per corsi di laurea in INGEGNERIAScarica la domanda e consegnala con l’Attestazione Isee e la DSU (scadenza 18 ottobre 2022)

Per tutti i corsi di laurea

1. Bando Premio in collaborazione con Panathlon Club La Malpensa per Economia e Ingegneria, 3° anno TRIENNALE (tutti i percorsi). Scarica qui la domanda e consegnala con l’allegato richiesto entro il 14 aprile 2023.

2. Bando Premi di merito per studenti residenti nel Comune di Castellanza (anno per iscritti al primo anno triennale). Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password a partire da settembre (scadenza 18 ottobre 2022).

3. Bando Premio di merito LIUC Alumni. Iscrizione on line, con allegati in pdf, all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password a partire da novembre (scadenza 7 dicembre 2022).

4. Bando Premi allo studio Rotary – Uniti per la pace (per studenti LIUC con nazionalità russa o ucraina).
Scarica la domanda e inviala a dirstud@liuc.it entro il 10 novembre 2022.

Per i corsi di laurea in Economia

5. Bando Premi di merito per Economia. Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password a partire da novembre (scadenza 7 dicembre 2022).

Per il corso di laurea in Giurisprudenza

6. Bando di concorso premio di merito “Sabrina Manganaro” per iscritti a Giurisprudenza (doppia laurea). Iscrizioni on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password a partire da novembre (scadenza 7 dicembre 2022).

Per i corsi di laurea in Ingegneria

7. Bando Premi per Ingegneria. Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password a partire da novembre (scadenza 7 dicembre 2022).

Il Bando di concorso dei benefici su fondi della Regione Lombardia e dell’Unione Europea – NextGenerationEU è disponibile ogni anno a partire dal mese di luglio, sulla base della relativa Delibera di Giunta Regionale, e si applica a tutti gli studenti iscritti ad università avente sede legale in Lombardia, a prescindere dal Comune di residenza. Gli studenti che risultano idonei usufruiscono dell’esonero dal pagamento dell’intera retta e partecipano in base al merito anche ad una serie di benefici ulteriori: borsa di studio in denaro, contributo mensa, alloggio presso il Campus, integrazione per la mobilità internazionale.

Per accedere al concorso gli interessati devono produrre l’Attestazione Isee per il Diritto allo Studio universitario in corso di validità e la correlata Dichiarazione Sostitutiva Unica completa; preghiamo di informarsi presso un Centro di Assistenza Fiscale in merito alle specificità dei nuclei familiari con un solo genitore e di leggere le informazioni sull’Attestazione ISEE perchè non saranno accettate documentazioni incomplete.

In caso di redditi di lavoro autonomo, occorre compilare il Prospetto del Patrimonio Netto.

Le scadenze per la presentazione delle domande per l’A.A. 2022/23 sono le seguenti:

  • 26 agosto 2022 per chi intende rinnovare il contributo per il servizio abitativo e già risiede presso il Campus;
  • 7 settembre 2022 per chi lo richiede per la prima volta;
  • 30 settembre 2022 per chi richiede borsa di studio, esonero e servizio ristorazione.

N.B. i pagamenti verranno effettuati unicamente tramite accredito su c/c italiano o su Card munita di IBAN intestata allo studente o cointestata. Gli interessati dovranno perciò inserire le proprie coordinate bancarie nella parte anagrafica della Segreteria online (sezione “Modifica dati di pagamento”).

Laureati entro la durata legale del corso

Gli studenti iscritti nel 2021/2022 all’ultimo anno di un corso di laurea magistrale biennale o a ciclo unico, che hanno beneficiato per il medesimo anno di borsa di studio e che si laureano in un numero di anni pari alla durata legale del corso di studi a partire dalla prima immatricolazione assoluta possono richiedere un’integrazione della borsa pari a 1.000 euro.

Inviare la domanda entro e non oltre 60 giorni dal conseguimento della laurea a dirstud@liuc.it

Pubblicazione graduatorie benefici regionali

Graduatorie definitive servizio abitativo presso Residenza Pomini a.a. 2022/23

Graduatorie definitive borse di studio su fondi Regione Lombardia a.a.2022/23:
Graduatorie ECONOMIA (matricole triennale, matricole magistrale, iscritti anni successivi al primo)
Graduatorie INGEGNERIA (matricole triennale, matricole magistrale, iscritti anni successivi al primo)

Nell’ambito del Bando per i benefici su fondi della Regione Lombardia sono previsti annualmente contributi per l’alloggio presso la Residenza “Carlo Pomini” e per il servizio ristorazione presso la mensa dell’Ateneo (un pasto gratuito giornaliero o a tariffa agevolata).
I primi sono riservati unicamente agli studenti idonei “fuori sede”, gli altri alla generalità degli studenti idonei.

Per accedervi occorre essere in possesso dei requisiti di merito e di reddito previsti annualmente dal Bando stesso: oltre alla presentazione dell’Attestazione ISEE per la verifica del rispetto degli indicatori reddituali ISEE e ISPE, per gli iscritti al primo anno è richiesto un voto di maturità non inferiore a 70/100, per gli iscritti agli anni successivi il conseguimento di un numero minimo di crediti alla data del 10 agosto.

La domanda per questi benefici deve pervenire contestualmente alla domanda per la borsa di studio: per i contributi alloggio entro la metà di settembre, assieme alla sottoscrizione del contratto annuale presso la Residenza, per il servizio ristorazione entro la medesima scadenza della domanda di borsa di studio (fine settembre).

N.B. i pagamenti verranno effettuati unicamente tramite accredito su c/c italiano o su Card munita di IBAN intestata allo studente o cointestata. Gli interessati dovranno perciò inserire le proprie coordinate bancarie nella parte anagrafica della Segreteria online.

Si tratta di un’opportunità per gli studenti regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennali, magistrali e magistrali a ciclo unico, a partire dal secondo anno di iscrizione; possono partecipare coloro che hanno superato i due/quinti degli esami previsti dal proprio piano di studi e che sono in possesso dell’Attestazione ISEE. Sono esclusi gli studenti iscritti a singoli corsi o presenti in LIUC per partecipazione a programmi di mobilità internazionale.

L’incarico è assegnato per graduatoria con riferimento all’anno accademico d’iscrizione, per un massimo di 150 ore (estensibile in caso di ulteriori esigenze fino a 200 ore), sulla base di due Bandi, il Bando per le collaborazioni nei Servizi che prevede di norma l’incarico sull’intero anno, da gennaio a dicembre, e quello per l’Accoglienza matricole, in cui si lavora nel periodo da luglio a settembre.
Non è possibile cumulare più incarichi per il medesimo anno accademico.

L’attività di collaborazione studentesca non comporta alcun contratto di lavoro dipendente ed è regolata da una specifica normativa nell’ambito del Diritto allo studio.


1. Bando Collaborazioni a tempo parziale degli studenti nei Servizi dell’Università a.a. 2022/2023. Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password a partire da settembre (scadenza 10 novembre 2022 prorogata al 26 novembre 2022).

2. Bando Collaborazioni a tempo parziale presso il servizio Orientamento per accoglienza matricole a.a. 2022/2023. Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu inserendo userid e password (scadenza 26 maggio 2023).


Collaborazioni studentesche a.a. 2022/2023: ASSEGNAZIONI 2023

L’esonero da tasse e contributi viene applicato agli studenti che si trovano nelle condizioni previste dall’articolo 9 del D. Lgs. 68/2012, tra cui le seguenti categorie:

  • gli studenti che risultano idonei per merito e reddito al conseguimento della borsa di studio su fondi della Regione Lombardia, a prescindere dalla regione di provenienza (vedi i requisiti contenuti nel relativo Bando su fondi Regione Lombardia)
  • gli studenti con disabilità, con invalidità pari o superiore al 66%, o in possesso di certificazione di riconoscimento di handicap ai sensi della L. 104/92,  che si iscrivono per la prima volta ad un corso di laurea dopo il conseguimento del diploma di maturità o di laurea magistrale dopo il conseguimento di una laurea triennale. Per le modalità di accesso e la durata di tali esoneri consulta il paragrafo Esoneri totali studenti con invalidità.

Esoneri totali studenti con invalidità

L’Università Carlo Cattaneo – LIUC, nell’ambito della sua attività di formazione e preparazione delle giovani generazioni al mondo del lavoro, può esonerare totalmente dal pagamento della tassa di iscrizione e dei contributi universitari gli studenti con un’invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’articolo 3, comma 1 o 3, della legge 5 febbraio 1992, n. 104, che presentino domanda rispettando le condizioni di seguito elencate.
Possono presentare domanda di esonero totale gli studenti iscritti al primo anno o ad anni successivi al primo, ad un corso di laurea triennale, magistrale o magistrale a ciclo unico:

  • non abbiano già conseguito un titolo di studio di livello equivalente o superiore al corso di laurea di iscrizione;
  • non abbiano superato il numero massimo di semestri di concessione del beneficio, conteggiato a partire dall’anno di prima immatricolazione assoluta per ciascun corso di studi (nove semestri per i corsi di laurea triennale; sette semestri per i corsi di laurea magistrale; quindici semestri per i corsi di laurea magistrale a ciclo unico).

Tale periodo massimo viene calcolato a decorrere dal primo semestre del 1° anno accademico di prima immatricolazione assoluta al ciclo di studi per il quale si chiede il beneficio.
Nell’ultimo anno accademico di concessione del beneficio, allo studente compete l’esonero totale dalla tassa di iscrizione (pari a € 250,00) e l’esonero pari alla metà dei contributi universitari dovuti in base al corso di laurea.

La domanda va presentata al Servizio per il Diritto allo studio su apposito modulo, all’atto dell’iscrizione, entro la scadenza del pagamento della prima rata. Nei casi di pre-immatricolazioni ai corsi di laurea magistrali, lo studente è tenuto a versare la prima rata (salvo casi di bisogno economico documentati) e a presentare l’istanza di esonero, che avrà efficacia e darà luogo a rimborso dopo il perfezionamento dell’iscrizione.

Alla domanda presentata per la prima volta vanno allegati i seguenti documenti:

  • certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell’invalidità attestante la percentuale di invalidità riconosciuta;
  • certificato rilasciato dalla commissione medica competente di accertamento dell’handicap (ai sensi dell’art. 3 comma 1 o comma 3 della legge 104/92);
  • eventuale ulteriore documentazione integrativa che l’ufficio si riserverà di richiedere a conferma che la documentazione medica prodotta ai fini della concessione del beneficio dell’esonero sia idonea, valida e attuale e qualora il certificato medico di accertamento dell’handicap e/o invalidità preveda la rivedibilità dell’accertamento nel corso dell’anno accademico a cui ci si iscrive.

Il beneficio non viene rinnovato automaticamente, pertanto la domanda di esonero deve essere ripresentata entro il 30 settembre di ogni anno accademico di iscrizione.

Le domande presentate da coloro che ottengono il riconoscimento dell’handicap e/o dell’invalidità pari o superiore al 66% in corso d’anno, saranno considerate ai fini dell’esonero dalla data di presentazione della domanda stessa al Servizio per il Diritto allo studio e riguarderanno quindi l’esonero dal pagamento delle rate della retta non ancora scadute per il medesimo anno accademico.

Nei casi di revoca del riconoscimento dell’handicap o di riduzione del grado di invalidità al di sotto del 66% in corso d’anno, lo studente sarà tenuto a darne puntuale comunicazione al Servizio per il Diritto allo studio e dovrà provvedere al pagamento delle rate non ancora scadute per il medesimo anno accademico.

Rateizzazioni

L’istanza di rateizzazione della retta è prevista nei casi specificamente indicati e deve essere inviata via e-mail all’indirizzo dirstud@liuc.it:

Premi di tesi

Premio di laurea Sistemi Formativi Confindustria del valore di € 2.500 (duemilacinquecento) riservato a laureati magistrali in Economia aziendale presso LIUC, che abbiano concluso gli studi in corso nel periodo 1° luglio 2021 – 29 luglio 2022 con votazione non inferiore a 105/110, discutendo una tesi su argomenti attinenti ad una delle Aziende associate al sistema Confindustria.

Iscrizione on line all’indirizzo https://self.liuc.it/dsu entro e non oltre il 1 agosto 2022 (allegati richiesti: elaborato di laurea in formato .pdf, relativa sintesi e curriculum vitae del candidato).

Contributi per stage

A.A. 2022/2023

Bando contributi stage su fondi Camera di commercio di Varese. Scarica la domanda ed inviala all’indirizzo e-mail dirstud@liuc.it entro e non oltre il 13 marzo 2023.

Bando contributi stage Bruxelles (II° anno Eco e Ing magistrali; svolgimento stage 2°semestre; domanda c/o Career Service): scadenza 31 gennaio 2023

Bandi contributi stage esteri ECONOMIA e INGEGNERIA (magistrali). Svolgimento stage nel 1° semestre; domanda presso il Career Service; scadenza 31 ottobre 2022.

Bando contributi stage Bruxelles (II° anno Eco e Ing magistrali, laureandi di Eco/Ing/Giuri che si laureano in corso entro aprile 2023; svolgimento stage 1°semestre; domanda c/o Career Service): scadenza 18 settembre 2022

Gli studenti Liuc possono usufruire di condizioni agevolate offerte mediante convenzioni attivate con centri sportivi, esercizi commerciali e di servizi di vario genere. Ad esse si accede tramite esibizione di un apposito tesserino di identificazione, la Liuc Card, che viene distribuita presso la Segreteria studenti all’atto dell’iscrizione.

Convenzioni attive

Per proporre l’attivazione di una convenzione è necessario contattare telefonicamente o via mail il Servizio per il Diritto allo studio, compilare il seguente modulo (pdf) e versare un contributo liberale a favore dell’Università.

 

Servizio per il Diritto allo studio
Telefono: 0331/572350, 0331/572426
Fax: 0331/572452
Email: dirstud@liuc.it

Le borse di studio e i premi di merito su fondi non regionali sono considerati fiscalmente redditi assimilati a quelli da lavoro dipendente; per la loro erogazione è pertanto necessario compilare da parte dello studente beneficiario il modulo delle detrazioni d’imposta seguendo le istruzioni che vi verranno inviate via mail.

PAGAMENTI STANDARD

Gennaio

  • RIMBORSI TASSE E CONTRIBUTI ESONERATI (BANDO REGIONE LOMBARDIA)
  • COLLABORAZIONE 150ORE (SERVIZI) terminate a dicembre

Febbraio

  • BORSE BASATE SU MERITO/REDDITO su fondi non regionali

Marzo

  • PREMI DI MERITO

Giugno

  • II° RATA BORSE REGIONE LOMBARDIA (ANNI SUCCESSIVI)
  • CONTRIBUTI STAGE in base al termine ore

Luglio

  • II° RATA BORSE REGIONE LOMBARDIA (MATRICOLE)
  • EV. BORSE SU FONDI REGIONALI
  • BOZZI PORTA

Settembre

  • II° RATA BORSE REGIONALI MATRICOLE con crediti conseguiti entro il 10 agosto

Ottobre

  • COLLABORAZIONE 150ORE (ACCOGLIENZA ESTIVA)

Novembre

  • PAGAMENTO BORSE FAMIGLIA LEGNANESE a cura della Fondazione

Dicembre

  • I° RATA BORSE REGIONE LOMBARDIA
  • RIMBORSO TASSE E CONTRIBUTI STUDENTI IDONEI BANDO REGIONE LOMBARDIA
  • COLLABORAZIONE 150ORE (SERVIZI)

PAGAMENTI IN BASE A SINGOLE SCADENZE

  • CONTRIBUTI MOBILITÀ INTERNAZIONALE
  • PREMI DI LAUREA SU FONDI REGIONALI
  • CONTRIBUTI STAGE ESTERI
  • PREMIO PANATHLON

Salvo diversa indicazione, questi pagamenti vengono effettuati tramite bonifici su conti correnti o Card con IBAN, nei periodi indicati in base al tipo di contributo. Per comunicare le coordinate occorre compilare l’apposita sezione della Segreteria on line (SOL); coloro che sono già laureati possono invece utilizzare questo modulo.

Si forniscono i riferimenti dei concorsi riguardanti borse di studio e premi promossi da altri enti e accessibili da parte di studenti o laureati LIUC, di cui è giunta documentazione. Se disponibili, si segnalano i collegamenti con le pagine web contenenti il bando e l’eventuale domanda.

PREMIO BIENNALE LEF 2022/2023 VII edizione

LEF bandisce tre premi da euro 2.000 cad. per le miglior tesi di laurea sui temi della legalità e dell’equità fiscale. Il concorso è riservato a coloro che abbiano conseguito il titolo di laurea magistrale negli anni 2022 e 2023. Per informazioni: Tel. 3296354132 – 3204305244; consultare il bando al seguente link

https://www.fiscoequo.it/settima-edizione-premio-lef-per-tesi-di-laurea-ecco-il-bando/

Scadenza: 31 dicembre 2023 (termine differito al 31 gennaio 2024 per coloro che discuteranno la tesi nel mese di dicembre 2023)

PREMIO DI TESI CEI 2023 – XXVII EDIZIONE

Il Comitato Elettrotecnico Italiano bandisce cinque premi di 2.000 euro cad. per le miglior tesi di laurea magistrale delle facoltà di Ingegneria, Economia, Architettura discussa nel periodo compreso tra 1 marzo 2022 e 28 febbraio 2023 su temi di qualità e sicurezza da fissare nella normativa tecnica, nella ricerca prenormativa o di indagine, nei sistemi di gestione per la qualità, la sicurezza e l’ambiente.

Per informazioni rivolgersi alla segreteria: dott.ssa Silvia Berri, tel.02.21006231, e-mail relazioniesterne2@ceinorme.it, www.ceinorme.it-media-premiCEI

Scadenza: 15 luglio 2023

BORSA DI STUDIO ALDAI in memoria del Dott. Ennio Peccatori

L’Associazione Lombarda Dirigenti Aziende Industriali dedica una borsa di studio di 4.000 euro allo studente più meritevole, regolarmente iscritto nell’a.a. 2022/2023 alla facoltà di Ingegneria Gestionale, Elettrica ed Energetica presso le università della Regione Lombardia. Alla data del bando deve aver superato 10 esami obbligatori con una votazione media non inferiore a 28/30. Alla domanda dovranno essere allegati cv e ultima dichiarazione dei redditi del nucleo familiare (oppure Attestazione ISEE).

Non sono ammessi studenti già laureati o fuori corso.

Per bando e ulteriori dettagli consultare il sito www.aldai.it

Scadenza: 14 luglio 2023

PREMI DI LAUREA ASSIOM FOREX “Orazio Ruggeri” 2023

Banditi due premi, uno da 3.500 euro e uno da 1.500 euro, per le miglior tesi discusse da studenti di corsi di laurea magistrale in data successiva al 1° gennaio 2021, su temi di innovazione e valutazione degli strumenti dei mercati finanziari, preferibilmente con taglio empirico. Per informazioni sulla modalità di partecipazione rivolgersi alla segreteria Assiom Forex: tel. 02.654761; e-mail segreteria@assiomforex.it

Scadenza: 30 maggio 2023

PREMI di LAUREA FEDERMANAGER VARESE 2022

3 premi di laurea da 3.000 euro cad. per laureati e laureandi di laurea magistrale quinquennale in materie economico-gestionali, ingegneristiche o scientifiche nell’anno accademico 2021/2022. Requisiti essenziali: discussione della tesi entro il 31 marzo 2023 con voto minimo 105/110 e residenza nella provincia di Varese.

Bando e domanda disponibili al link www.varese.federmanager.it

Per informazioni:  e-mail segreteria.varese@federmanager.it   Tel. 0332.313198

Scadenza: 30 aprile 2023

PREMIO ALBERTO GIOVANNINI II edizione

Webuild S.p.A. bandisce un premio per la tesi di laurea più innovativa e brillante sul tema “Innovazione e Digitalizzazione nelle infrastrutture”. Il concorso è riservato a studenti dei corsi di laurea in Ingegneria ed Economia che si sono laureati nell’a.a. 2021/2022 con un voto non inferiore a 105/110. Il premio consiste in un programma di International Internship, retribuito, alla cui conclusione vi sarà la possibilità di inserimento in azienda. Consultare il bando e le modalità di partecipazione al seguente link: https://app.ncoreplat.com/jobposition/333348/premio-alberto-giovannini-2-ed-it/premio-alberto-giovannini

Scadenza: 15 febbraio 2023 

PREMIO “DARIO CIAPETTI” Edizione 2022

Premio di 1.500 euro per tesi di laurea triennale, specialistica e di dottorato, riguardante il ruolo svolto dagli enti locali negli ambiti di gestione del territorio, impronta ecologica, rifiuti, mobilità, nuovi stili di vita. Riservato a laureati e laureandi che abbiano depositato la tesi a partire dal mese di luglio 2021 fino alla data di presentazione della domanda. Modulo d’iscrizione scaricabile dal sito www.comunivirtuosi.org. Per informazioni: Associazione Comuni Virtuosi mail info@comunivirtuosi.org tel.3384309269.

Scadenza: 26 novembre 2022.

BORSE DI STUDIO “FONDAZIONE FAMIGLIA LEGNANESE” – ANNO 2022

Borse basate sul merito per iscritti al 1° e 2° anno di laurea magistrale in ECONOMIA e INGEGNERIA in possesso di attestazione ISEE. Verifica i requisiti e compila la domanda per inviarla con gli allegati all’indirizzo e-mail dirstud@liuc.it.

Scadenza: 26 ottobre 2022.


Link utili per trovare riferimenti a concorsi per borse di studio:

www.european-funding-guide.eu/it

Prestito per merito – Intesa San Paolo

Gli studenti iscritti ai corsi di laurea, ai master, in regola con gli studi, possono contare su un sostegno economico studiato da Intesa Sanpaolo per consentire loro di ampliare le proprie competenze.

“Per Merito” è un prestito che ogni studente residente in Italia può ottenere alla sola condizione di essere in regola con il percorso di studi prescelto e non richiede alcuna garanzia.

“Per Merito” consente di far fronte alle rette di iscrizione, all’acquisto del materiale didattico, alle spese per l’alloggio e tutto quanto necessario ad affrontare con tranquillità il proprio percorso di studi. E gli studenti non hanno alcun obbligo di rendicontare queste spese.

Alla fine degli studi si attiva un “periodo ponte” di 24 mesi, durante il quale lo studente non riceverà più erogazioni ma non dovrà ancora restituire nulla.

La restituzione avviene in un periodo massimo di 30 anni; in caso di estinzione anticipata non ci sono costi aggiuntivi.

Il tasso è fisso e definito al momento della sottoscrizione.

Tutti gli interessi vengono riversati da Intesa Sanpaolo al Fund for Impact, il fondo creato per le categorie con difficoltà di accesso al credito ed allo studio.

Per le condizioni contrattuali consultare i Fogli Informativi disponibili in Filiale e sul sito internet della banca. La concessione dei finanziamenti è subordinata all’approvazione della banca.

 

Per maggiori info:

www.Intesasanpaolo.com


BNL Futuriamo – BNL Gruppo BNP Paribas

Per proseguire il percorso di studi universitari e post lauream, inclusi Master, MBA, EMBA e PhD Program, con maggiore serenità, gli studenti della LIUC- Università Cattaneo e Business School possono richiedere un prestito dedicato da BNL Gruppo BNP Paribas, agli studenti e alle famiglie per sostenere l’investimento nell’alta formazione e nel futuro.

Il prestito BNL Futuriamo consente di far fronte a quanto necessario ad affrontare il percorso di studi: rette, acquisto dei libri di testo, acquisto di un PC/Tablet, spese per l’alloggio e spese di trasporto per gli studenti fuori sede.

BNL Futuriamo prevede un’erogazione una tantum, con la possibilità di posticipare il rimborso del capitale dai 12 ai 36 mesi dall’erogazione e per gli studenti più giovani, che non sono ancora entrati nel mondo del lavoro, è prevista la cointestazione con un genitore/tutore.

Il prestito è gestito interamente da BNL Gruppo BNP Paribas, per tutte le informazioni e le condizioni contrattuali ed economiche far riferimento al sito BNL.it o alle filiali. La concessione del finanziamento è subordinata all’approvazione della banca.

 

Per avere maggiori informazioni:

Per prestiti per LIUC – Università Carlo Cattaneo

Per prestiti per LIUC Business School


StudioSì – nuovo finanziamento in collaborazione con BEI e Ministero Università e Ricerca, tramite BANCA INTESA SAN PAOLO

Si tratta di un prestito dedicato agli studenti residenti nelle regioni del sud Italia e insulari, per finanziare percorsi d’istruzione terziaria post-triennali: lauree a ciclo unico (ultimi due anni) e magistrali, master universitari e scuole di specializzazione (senza borse di studio/retribuzioni) riconosciute dal MIUR.

Le caratteristiche di StudioSì non sono del tutto sovrapponibili al prestito “per Merito” (gli importi includono sia le rette che i living cost); gli studenti potranno scegliere direttamente sul sito di Banca Intesa San Paolo (www.intesasanpaolo.com) quale tipologia di prestito stipulare.

Informazioni sul finanziamento al link:

http://www.ponricerca.gov.it/notizie/2020/istruzione-terziaria-al-via-studios%C3%AC-fondo-specializzazione-intelligente/

Le premiazioni

Incontro Donatori – Borsisti

Scopri le riduzioni attive a partire dall’Anno Accademico 2023/24.

 

Condividi su:
Per informazioni:

L’ufficio è nella palazzina della Segreteria Studenti, al 1° piano (ingresso dalla rampa posta a sinistra del Bar dei Gelsi).

Orario di apertura:
da lunedì a giovedì, 9:30 – 12:00
nel pomeriggio si riceve solo su appuntamento.
dirstud@liuc.it

Responsabile
Sabrina Belli
Tel +39 0331 572 350

Segreteria
Nadia Cibin
Tel +39 0331 572 426

Scopri ulteriori informazioni
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128