Il progetto CIRCULAR ECONOMY MONITOR consiste in un osservatorio periodico per le imprese del territorio varesino-comasco-lecchese, al fine di identificare le tematiche di priorità, ossia le pratiche manageriali, i driver e le barriere all’adozione dell’Economia Circolare e degli obiettivi di sostenibilità nei settori industriali particolarmente più interessanti dal punto di vista dell’Economia Circolare e con la prospettiva delle piccole e medie imprese (PMI).
Il settore dei trasporti contribuisce al 25% delle emissioni totali dell’UE e le esternalità connesse a questa attività gravano per quasi 1 trilione di euro. Risulta pertanto di fondamentale importanza per le aziende misurare gli effetti che le proprie attività hanno sull’ambiente e sulla società al fine di poter intervenire per essere più sostenibili e ridurre i costi.
Il Green Logistics Emissions & Externalities Calculator (GLEEC) rappresenta un tool “user-friendly” che consente di esaminare facilmente e velocemente il livello di sostenibilità del proprio modello logistico-distributivo.
Con il progetto Green and Circular Innovation Patent Index si vuole realizzare una panoramica degli investimenti in innovazione “sustainability oriented”, per come essi emergono dai dati brevettuali. L’analisi consentirà anche di mettere in relazione gli investimenti in innovazione orientata alla sostenibilità con le performance delle imprese e dei territori, sia economiche che di innovazione.
Il Green Logistics 360° Tour vuole essere un percorso espositivo/dimostrativo/narrativo (fisico e virtuale) dei 4 ambiti della “Green Logistics” (imballaggi, magazzini, trasporti e supply chain), che accompagni il visitatore alla scoperta delle principali soluzioni presenti sul mercato.
Il Green Transition Hub, proprio su questi temi, ha presentato il 5-7 ottobre al Green Logistics Expo di Padova alcune tra le soluzioni più innovative adottate oggi in tema di sostenibilità nella logistica.
Il progetto Green Radar si pone come obiettivo la realizzazione di un catalogo permanente di best practice sulla sostenibilità nella logistica. Attraverso interviste ad aziende best in class, esperti e fornitori di soluzioni green per i processi logistici e la supply chain, sarà possibile sviluppare uno strumento che permetta di raccogliere, catalogare, classificare e rappresentare tutte quelle pratiche che riguardano la “logistica verde” secondo i quattro ambiti della logistica: Imballaggi, Magazzini, Trasporti e Supply Chain.
Attraverso il Green Radar ogni azienda potrà conoscere le soluzioni più innovative sul mercato, il livello di maturità e diffusione delle soluzioni adottate e valutare l’applicabilità alla propria realtà aziendale.
La sostenibilità ambientale ha avuto una forte crescita di interesse negli ultimi anni, tale da risultare una fondamentale leva strategica e di competitività per le aziende che adottano scelte “green”. Sono sempre di più, infatti, le imprese che vogliono migliorare i propri processi logistici a favore della sostenibilità. Su questo tema il Green Transition Hub, in collaborazione con la rivista LOGISTICA, desidera analizzare le attuali soluzioni tecnologico-organizzative adottate in tema di trasporto, imballaggi, magazzini e supply chain.
Con il progetto GREEN MEASUREMENT TOOLKIT si vuole realizzare uno strumento per misurare la maturità delle aziende rispetto alle tematiche di sostenibilità ed economia circolare, monitorandone i progressi nel tempo e sfruttando le informazioni fornite dalla misura per identificare le aree di miglioramento aziendali sulle quali intervenire.
L’Osservatorio sull’immobiliare logistico (OSIL) si pone l’obiettivo di studiare il settore del real estate per la logistica in Italia attraverso indagini mirate e analisi approfondite su diversi temi che riguardano il mondo dei magazzini, la distribuzione e i trasporti. Per il 2022, l’Osservatorio OSIL si dedicherà allo studio delle caratteristiche che rendono un magazzino ambientalmente sostenibile. La ricerca avrà l’obiettivo di analizzare quali sono le caratteristiche “green” dei magazzini e la loro importanza per la valutazione della qualità degli immobili logistici attraverso il sistema di rating VA.LO.RE..
I risultati finali della ricerca sono stati presentati nel corso del convegno “Green Warehousing” lo scorso 6 ottobre 2022 nell’ambito del Green Logistics Expo di Padova.
L’Osservatorio sui Pallet (OPAL) si pone l’obiettivo di analizzare dal punto di vista della sostenibilità economica e ambientale i processi operativi dell’interscambio dei pallet attraverso i diversi stadi della filiera logistica.