Indirizzo in lingua inglese
L’indirizzo in International Management offre allo studente del terzo anno la possibilità di seguire corsi impartiti in lingua inglese su tematiche legate all’internazionalizzazione dell’impresa e all’ambiente economico internazionale. È lo sbocco naturale per chi, dopo aver acquisito una robusta conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali, vuole completare la sua formazione con un’attenzione ai temi della globalizzazione.
Questo indirizzo può essere vissuto in due modi diversi. La versione base è costituita da un modulo di quattro corsi impartiti in lingua inglese su tematiche internazionali. La versione estesa, oltre al modulo base include anche la frequentazione di tutti i corsi del terzo anno in lingua inglese.
Piano studi
Obiettivi
Lo studente arricchisce le sue competenze sui processi e sulle funzioni aziendali con la capacità di declinare le tematiche rilevanti in un contesto internazionale. Lo studente acquisisce gli strumenti per comprendere ed analizzare l’ambiente economico internazionale e per operare in contesti multiculturali.
Didattica
La lingua di insegnamento dell’indirizzo International Management è l’inglese. Il carattere internazionale dell’indirizzo viene completato anche dalla composizione multinazionale della classe derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario. La didattica è interattiva, con lavori in team per analisi di case studies e presentazioni in classe. l’indirizzo è composto da quattro moduli:
- Managing project and multi-cultural organisations
- Strategic Analysis of Italian Industries
- International business economics
- International financial markets
Profili professionali
Accanto ai classici sbocchi sul mercato del lavoro di uno studente di economia aziendale (imprenditore, manager nel settore manifatturiero e dei servizi, consulente etc.), lo studente di questo indirizzo è preparato per funzioni legate all’internazionalizzazione dell’impresa e può avere come riferimento non solo il mercato del lavoro italiano, ma anche quello estero.
: | : | : | ||||
GIORNI | ORE | MINUTI | SECONDI |
Dal 1° luglio 2023, e fino ad esaurimento dei posti disponibili all’interno del numero programmato, sarà possibile immatricolarsi ai Corsi di Laurea triennale in Economia Aziendale.
L’ammissione è diretta per gli studenti con voto di maturità uguale o superiore a 85/100. Le domande di immatricolazione con valutazione inferiore a 85/100 si perfezionano con il superamento del test di ammissione.