Il percorso di Laurea Magistrale in Manufacturing Strategy è un’opportunità concreta per avvicinarsi alle strategie manifatturiere predominanti (lean management e smart factory), estendendo il concetto di lean rispetto alla sua classica applicazione manifatturiera, e toccare con mano il concetto di smart factory, sia dal punto di vista degli strumenti tecnologici, sia da quello del loro impatto sui processi aziendali.
Obiettivi
Formare ingegneri gestionali in grado di introdurre nelle imprese le strategie industriali predominanti con il sostegno di strumenti ingegneristici e di occuparsi della gestione dei processi logistico-produttivi in imprese nelle quali si stiano già applicando tali strategie.
Didattica
Il percorso del percorso in Manufacturing Strategy si svolge in buona parte all’interno di i-FAB, una fabbrica simulata, progettata secondo logiche lean e che applica i pilastri del paradigma industry 4.0 (Internet of Things, robot collaborativi, data analytics, simulazione, realtà virtuale e additive manufacturing).
Il percorso è composto da tre moduli:
Lingua
Il percorso è erogato interamente in lingua inglese.
Profili professionali
I laureati potranno ricoprire ruoli quali responsabile di produzione, del miglioramento continuo e direttore di stabilimento, occupandosi in maniera specifica di trasformazione lean e digitale della fabbrica, in Italia e all’estero.
Inoltre, potranno svolgere attività di consulenza nell’ambito delle operations, sempre in ambito lean e industry 4.0.
Piano di Studi
Dati occupazionali
Per ulteriori informazioni relative al corso di laurea in ingegneria gestionale e sulla nostra Università puoi scaricare e stampare la nostra brochure di presentazione
Open Day per la laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale si terrà martedì 16 marzo 2021, in modalità distance.
Per immatricolarti alla laurea magistrale in ingegneria gestionale per la produzione industriale è necessario la valutazione del tuo percorso di carriera accademica.