L’indirizzo Data Management è pensato per chi vuole padroneggiare l’uso strategico dei dati nell’era digitale, trasformandoli in strumenti decisivi per supportare le decisioni aziendali. Questo indirizzo, interamente erogato in lingua inglese, forma professionisti capaci di applicare modelli quantitativi e di analizzare grandi quantità di dati per guidare strategie di business.
Perché scegliere Data Management?
- Sfrutterai il potenziale dei big data per prendere decisioni aziendali più informate
- Imparerai ad applicare al business modelli quantitativi avanzati
- Ti preparerai a lavorare in un mercato in cui la gestione dei dati è centrale per il successo aziendale
Obiettivi formativi
L’indirizzo mira a sviluppare competenze analitiche e tecniche, combinate con una comprensione strategica delle dinamiche aziendali, per permettere agli studenti di utilizzare i dati come risorsa chiave.
Competenze sviluppate:
- Analisi avanzata dei dati: utilizzo di modelli matematico-statistici per interpretare e ottimizzare decisioni aziendali
- Gestione di dati complessi: applicazione di strumenti informatici per analizzare informazioni utili in ambito finanziario e di marketing
- Decisioni strategiche data-driven: sviluppo di strategie basate su dati per ottimizzare investimenti, gestione finanziaria e campagne di marketing
- Soft skills: problem-solving, pensiero critico e capacità di comunicare risultati analitici in modo chiaro e convincente
Didattica e insegnamenti d’indirizzo
La didattica si distingue per un approccio che combina teoria ed esperienze pratiche, arricchite da testimonianze aziendali, visite a imprese e laboratori esperienziali. Gli studenti applicano i concetti appresi con un approccio learning by doing, garantendo una formazione concreta e immediatamente spendibile.
Insegnamenti d’indirizzo:
- Financial Investment & Pricing
- Statistical learning 4 Business
- Games & Decisions
- Marketing Analytics
Gli studenti avranno inoltre l’opportunità di vivere esperienze internazionali, potendo frequentare un semestre o un anno all’estero, partecipare a summer e winter school, svolgere stage internazionali, conseguire doppi titoli o seguire corsi in inglese insieme a studenti provenienti da tutto il mondo.
Se si sceglierà il percorso in Business Economics, il piano prevede 1/2 semestri obbligatori all’estero presso università partner; negli altri percorsi l’esperienza internazionale è invece consigliata ma non obbligatoria.
Sbocchi professionali
L’indirizzo in Data Management prepara professionisti capaci di coniugare gestione aziendale e analisi avanzata dei dati per decisioni strategiche. I laureati possono:
- Analizzare dati complessi per anticipare le dinamiche di mercato
- Implementare modelli quantitativi per supportare le decisioni aziendali
- Gestire big data e sviluppare soluzioni di business intelligence
- Ottimizzare processi aziendali con un approccio data-driven
Principali sbocchi professionali:
- Data-savvy manager
- Business analyst
- Specialista in big data management
- Consulente per decisioni strategiche data-driven
Criteri e test di ammissione
L’ammissione al Corso di Laurea triennale in Economia e Management è subordinata al superamento del test di ammissione, obbligatorio per tutti gli studenti.
Open Day
Non hai ancora deciso quale percorso intraprendere? Partecipa al nostro Open Day e vivi un’esperienza unica:
- Esplora i corsi e le opportunità di carriera
- Approfondisci i programmi internazionali e il nostro metodo didattico innovativo
- Incontra docenti ed esperti del settore
- Visita il campus
- Informati sulle agevolazioni economiche disponibili
Non perdere l’occasione!