Indirizzo di Laurea Triennale

Business Economics


Indirizzo di Laurea Triennale

Business Economics


Indirizzo in lingua inglese

L’indirizzo Business Economics è in inglese per tutto il triennio. Per intraprendere questo indirizzo lo studente deve aver sostenuto l’esame TOEFL IBT con punteggio 80/120 (o esami equipollenti segnalati nella Guida dello Studente) oppure abbia svolto in lingua inglese un intero anno accademico o scolastico.

Il contenuto è stato disegnato al fine di garantire una robusta conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali accanto ad una solida preparazione per comprendere le dinamiche dell’ambiente economico.

Lo studente trascorrerà due semestri all’estero presso università partner. Al terzo anno il piano studi dovrà essere completato con gli insegnamenti di indirizzo di Global Market o Family Business Management.

Piano studi

Scarica il piano studi

Obiettivi

Lo studente arricchisce le sue competenze sui processi e sulle funzioni aziendali con la capacità di declinare le tematiche rilevanti in un contesto internazionale. L’uso della lingua inglese e l’opportunità di svolgere una mobilità all’estero permettono allo studente di comprendere le differenze culturali tra paesi ed essere preparato ad agire in contesti multiculturali.

I corsi a forte contenuto internazionale del terzo anno completano le competenze per poter operare in un mondo altamente globalizzato. Per la scelta del periodo all’estero è offerta agli studenti più meritevoli, individuati tramite una graduatoria alla fine del primo anno di università, la possibilità di trascorrere un anno alla IESEG School of Management (Universitè Catholique de Lille) per un progetto di Doppio titolo.

La mobilità viene effettuata al terzo anno di università seguendo un piano studi prestabilito presso l’università francese. Si dovranno superare tutti gli esami previsti e si dovrà redigere e presentare la tesi finale. Al rientro in Italia verranno effettuati i riconoscimenti degli esami superati all’estero e si dovrà discutere la tesi per ottenere anche il titolo LIUC.

Didattica

La lingua di insegnamento è l’inglese. Il carattere internazionale dell’indirizzo viene completato, fin dal primo anno, anche dalla composizione multinazionale della classe derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario.

La piccola dimensione delle classi permette un maggior rapporto con il docente ed un miglior processo di apprendimento. La didattica è interattiva, con lavoro in team per analisi di case studies e presentazioni in classe.

Profili professionali

Il laureato di questo indirizzo si presenta sul mercato del lavoro con una formazione internazionale a tutto tondo. Per questo motivo è preparato per candidarsi a opportunità di lavoro disponibili anche al di fuori dei confini nazionali.

La preparazione di carattere generale permette inoltre di accedere ai classici sbocchi sul mercato del lavoro di un laureato in Economia Aziendale (imprenditore, manager nel settore manifatturiero e dei servizi, consulente etc.).

Open Day - venerdì 20 ottobre 2023
L’appuntamento, in modalità ibrida (sia in presenza, sia in diretta streaming), ti permetterà di avere informazioni complete sul corso di laurea, sulle numerose opportunità e i servizi garantiti dalla LIUC. La partecipazione è libera e gratuita previa registrazione obbligatoria entro:
: : :
GIORNI ORE MINUTI SECONDI
Immatricolazioni Aperte

Dal 1° luglio 2023, e fino ad esaurimento dei posti disponibili all’interno del numero programmato, sarà possibile immatricolarsi ai Corsi di Laurea triennale in Economia Aziendale.

L’ammissione è diretta per gli studenti con voto di maturità uguale o superiore a 85/100. Le domande di immatricolazione con valutazione inferiore a 85/100 si perfezionano con il superamento del test di ammissione.

Condividi su:
Dati occupazionali
Risultati esperienza universitaria, opportunità e dati occupazionali dei nostri alumni
Riuscita negli studi *
85,7%
conclude gli studi in corso
3,4 anni
durata media degli studi
21,3%
ha svolto un periodo di studi all’estero
58,3%
ha svolto tirocini o stage
 
85,7%
si iscriverebbe di nuovo alla LIUC
 
* Dati estratti dall'indagine 2023 del consorzio interuniversitario Almalaurea
Video
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128