logo-printable

Osservatorio sui Pallet – OPAL


Ricerca
Osservatorio sui Pallet – OPAL

Attivo dal 2006 presso i-LOG, l’Osservatorio OPAL è il punto di riferimento per lo studio del pallet lungo l’intera supply chain. L’Osservatorio analizza, dal punto di vista dei processi operativi e delle relazioni economiche, l’intero ciclo dell’interscambio dei pallet, dai produttori agli utilizzatori, passando attraverso i diversi stadi della filiera logistica.

Le ricerche dell’Osservatorio si concentrano in particolare sui settori dei beni di largo consumo e della Grande Distribuzione Organizzata (GDO), valutando le dinamiche tra gli attori coinvolti, le risorse in gioco e, in definitiva, il costo di gestione del pallet.

Obiettivi

  • Analizzare il ruolo del pallet nei moderni sistemi distributivi, con particolare attenzione ai flussi logistici e alle interfacce tra attori della filiera.
  • Monitoraggio semestrale del valore di mercato del pallet (nuovi ed usati)
  • Quantificazione del parco pallet nazionale
  • Stima della durata di un ciclo di utilizzo
  • Stima dell’età media del parco pallet
  • Approfondire le strategie operative lungo tutta la filiera – dalla produzione alla distribuzione – per individuare criticità e best practice nella gestione dei pallet.

Risultati

Le voci di costo connesse al valore del pallet interscambiabile vengono aggiornate semestralmente attraverso il monitoraggio dei prezzi di b (nuovi e usati). L’analisi consiste nella raccolta di dati in forma anonima prendendo in considerazione i valori presenti nelle fatture ricevute da un campione rappresentativo di aziende sia produttrici che distributrici nel settore dei beni di largo consumo.

Al termine delle rilevazioni, due volte l’anno, viene pubblicato sul sito di GS1 Italy:

  • il valore di riferimento del pallet EPAL interscambiabile
  • il rapporto nuovi/usati, da cui è possibile ricavare l’incidenza dei pallet EPAL nuovi sul totale

Il valore del pallet, elaborato come media ponderata dei prezzi rilevati dalle fatture inviate dalle aziende del panel, ha l’obiettivo di fornire agli operatori impegnati nel rispetto delle regole del corretto interscambio un riferimento sul valore del pallet da adottare nelle operazioni di risoluzione del debito/credito pallet che prevedono una transazione monetaria, secondo quanto previsto dalla raccomandazione ECR sull’interscambio pallet EPAL.

Consulta l’ultimo aggiornamento

Nonostante il pallet EPAL venga definito come interscambiabile alla pari, di fatto esistono sostanziali differenze qualitative e di valore tra un pallet EPAL e un altro che dipendono dal loro stato di usura e funzionalità. Per questo motivo sono state effettuate una serie di rilevazioni sul campo per comprendere il livello qualitativo dei parchi pallet in Italia, monitorandone il livello di usura, l’anno di fabbricazione e la presenza di riparazioni.

Scarica il report

Partner

Team di ricerca

Fabrizio Dallari – fdallari@liuc.it

Martina Farioli – mfarioli@liuc.it

Alessandro Furlanetto – afurlanetto@liuc.it

i-LOG
Contatti

Per informazioni
ilog@liuc.it

Seguici su linkedIn
Pagina linkedin

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128