Obiettivi
Il progetto “Atlante della Logistica”, promosso dal Centro i-LOG della LIUC Università Cattaneo, ha l’obiettivo di realizzare una mappa geografica interattiva e dettagliata dei principali nodi logistici in Italia. Questo strumento fornisce informazioni precise su dimensioni, localizzazione e caratteristiche strutturali dei magazzini, offrendo una panoramica completa del settore.
Ad oggi, i ricercatori hanno mappato oltre 4.000 immobili logistici, coprendo più di 50 milioni di metri quadrati di superficie.
L’Atlante della Logistica è progettato per supportare operatori logistici, investitori e ricercatori, fornendo dati utili per l’analisi del mercato e la pianificazione strategica nel settore immobiliare logistico.
Risultati
Dal 2010 OSIL, in collaborazione con Assologistica e World Capital, ha mappato oltre 4.000 nodi logistici in tutta Italia, coprendo una superficie complessiva di oltre 50 milioni di metri quadrati. Per ciascun magazzino, il database aggiornato dal team di ricerca contiene una serie di informazioni rilevate sul campo o fornite dai diretti proprietari, tra cui:
- Dimensione coperta e localizzazione puntuale
- Numero di baie
- Altezza sottotrave
- Numero di fronti di carico/scarico
- Estensione degli uffici
L’Atlante include nella mappatura anche rilevanti caratteristiche di sostenibilità dei magazzini (progetto “Atlante GREEN”), grazie alla collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo.
Infine, grazie alla collaborazione con Uniontrasporti, è stata aggiornata la mappatura dei nodi logistici della Regione Logistica Milanese (RLM) completa di analisi sulle attività e sul traffico generato dai magazzini.
Contatti
Fabrizio Dallari – fdallari@liuc.it
Martina Baglio – mbaglio@liuc.it
Riccardo Rustici – rrustici@liuc.it