logo-printable

Osservatorio sull’Immobiliare Logistico – OSIL


Ricerca
Osservatorio sull’Immobiliare Logistico – OSIL

L’Osservatorio Sull’Immobiliare Logistico (OSIL) è il punto di riferimento per l’analisi e lo studio del real estate logistico in Italia. Con il patrocinio di diverse associazioni e il supporto di un Advisory Board composto dai principali attori del settore, OSIL conduce annualmente indagini e analisi su temi legati ai magazzini per la logistica, la distribuzione e i trasporti.

Obiettivi

  • Analizzare le caratteristiche e l’evoluzione del settore immobiliare logistico.
  • Valutare le caratteristiche e la qualità dei magazzini, attraverso modelli avanzati di rating.
  • Studiare la sostenibilità e l’innovazione nel settore real estate logistico.
  • Produrre report e approfondimenti utili per aziende, investitori e operatori logistici.

Risultati

Ogni anno, OSIL pubblica report tematici e organizza workshop e webinar con la partecipazione di aziende leader ed esperti del real estate logistico. In collaborazione con il Green Transition Hub della LIUC Università Cattaneo, l’Osservatorio ha avviato il progetto “Green Warehousing” per esaminare le caratteristiche sostenibili degli immobili logistici. In collaborazione con LIUC Business School ha inoltre sviluppato il sistema di rating VA.LO.RE. (Valuation Logistics Real Estate) per valutare la qualità e la funzionalità dei magazzini, analizzando aspetti come la location, l’area esterna, l’edificio e l’area interna.

Studio delle infrastrutture utilizzate dai fornitori di servizi logistici, 3PL (Third-Party Logistics Service Provider)

Nel primo anno di attività, OSIL ha analizzato la relazione tra struttura del magazzino e qualità del servizio logistico.

Dati chiave:

  • Analisi dei fattori tecnico-costruttivi e impiantistici dei magazzini.
  • Impatto della struttura logistica sulla qualità del servizio offerto dai 3PL.
  • Mappatura di 250 magazzini in Italia per un totale di 800.000 mq coperti.

Allegati:

Analisi delle infrastrutture utilizzate dalle imprese di spedizioni internazionali

In collaborazione con Fedespedi, OSIL ha studiato la qualità degli immobili logistici impiegati dalle imprese di spedizioni, con particolare attenzione ai processi operativi e ai flussi gestiti per conto dei clienti.

Principali risultati:

  • Profilo e modello di business delle imprese di spedizioni in Italia (Fast Forwarding Italy).
  • Analisi delle infrastrutture e della loro idoneità alle attività di spedizione.
  • Presentazione dei dati in un webinar con World Capital e case history di aziende del settore.

Allegati:

Analisi delle caratteristiche dei Centri Distributivi (Ce.Di.) della GDO

Nel 2019, OSIL ha studiato l’evoluzione dei magazzini della Grande Distribuzione Organizzata, sempre più centrali negli investimenti del real estate logistico grazie a innovazioni in automazione e sostenibilità.

Attività di ricerca:

  • Tavolo di lavoro con aziende GDO ed esperti di logistica.
  • Definizione di un modello di valutazione della qualità dei Ce.Di.
  • Applicazione del modello su oltre 50 Ce.Di. di grandi aziende della GDO.

Quanto valore genera il settore logistico?

Questa ricerca ha analizzato l’impatto economico e occupazionale della logistica in Italia, studiando oltre 250 insediamenti logistici.

Aree di analisi:

  • Misurazione del valore economico prodotto dalla logistica.
  • Impatto occupazionale del settore a livello territoriale.
  • Studio di diverse tipologie di impianti: magazzini di stoccaggio, hub di trasporto.

Partner

Team di ricerca

Fabrizio Dallari – fdallari@liuc.it

Martina Baglio – mbaglio@liuc.it

Riccardo Rustici – rrustici@liuc.it

i-LOG
Contatti

Per informazioni
ilog@liuc.it

Seguici su linkedIn
Pagina linkedin

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128