Percorso in inglese
Le imprese familiari, ossia quelle imprese la cui proprietà è controllata da una famiglia, rappresentano l’85% delle imprese italiane e impiegano il 70% della forza lavoro del Paese. Il percorso offre ai partecipanti la possibilità di acquisire conoscenze e competenze per potere operare con successo nella gestione e nel governo delle imprese familiari di piccole, medie e grandi dimensioni.
Si affrontano le specificità di tali imprese in termini di gestione, organizzazione, finanza, marketing, innovazione e valorizzazione della tradizione produttiva, per favorirne lo sviluppo e sostenerne la crescita.
Piano studi
Obiettivi
- Acquisire una completa preparazione multidisciplinare, necessaria per comprendere i fenomeni economici, sociali e giuridici che incidono sul funzionamento delle imprese familiari.
- Sviluppare un adeguato bagaglio di conoscenze relative alla direzione, gestione e organizzazione di tali imprese.
- Stimolare la capacità di riconoscere e sfruttare le opportunità di crescita delle stesse, attraverso soprattutto l’innovazione e l’internazionalizzazione.
Didattica
La didattica è esperienziale, con lavori in team per analisi di case studies e simulazioni, visite aziendali e incontri con famiglie imprenditoriali e professionisti. La lingua di insegnamento è l’inglese. Il carattere internazionale del percorso è determinato anche dalla composizione multinazionale della classe, derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario, e dalle numerose possibilità di trascorrere un periodo di studio all’estero. Il percorso è composto da quattro moduli:
- Family Business Management & Organization
- Business Heritage
- Innovation & Marketing for SMEs
- Family Business Evolution: Governance & Finance
Profili professionali
Gli insegnamenti specifici del percorso offrono la possibilità alle nuove generazioni di entrare nelle imprese di famiglia (propria o altrui) con conoscenze e competenze tali da sostenerne il successo o favorirne il rinnovamento. La preparazione di carattere generale permette comunque di accedere ai classici sbocchi sul mercato del lavoro dei laureati in Economia Aziendale (imprenditori, manager o consulenti).