logo-printable

Digital Transition Hub


Ricerca
Digital Transition Hub

Chi siamo?

Il Digital Transition Hub della Università Cattaneo LIUC è il centro di competenze che guida persone e organizzazioni – in particolare le PMI – lungo un percorso di trasformazione digitale human‑centered. Partendo dall’idea che la tecnologia sia un abilitatore e non il fine dell’evoluzione delle imprese, mettiamo al centro capitale umano, cultura organizzativa e modelli operativi, studiando l’effetto delle tecnologie digitali, emergenti, come l’IA, e mature, come i sistemi gestionali.

Di cosa ci occupiamo?

  • Intelligenza artificiale per processi knowledge‑intensive
  • Maturità digitale e roadmap di gestione del cambiamento
  • Integrazione socio‑tecnica tra tecnologie emergenti, IT governance
  • Sistemi inter‑aziendali e filiere digitali (clienti, fornitori, reti territoriali)
  • Studiare e progettare l’evoluzione dei processi di business (e.g. marketing e operation) abilitata dalle tecnologie digitali in un’azienda

Cosa facciamo

Ricerca

Individuiamo temi di frontiera – oggi soprattutto gli effetti della Generative AI – e sviluppiamo progetti applicati insieme a CIO, startup e aziende partner, traducendo le evidenze empiriche della ricerca scientifica in linee guida operative per le imprese. In particolare, ci concentriamo sulla trasformazione di processi di business attualmente oggetto di investimenti rilevanti in tecnologie digitali, quali marketing e operation.

Formazione

Il Digital Transition Hub contribuisce all’erogazione di contenuti sul tema della trasformazione digitale attraverso corsi specifici all’interno dei percorsi di laurea della LIUC-Università Cattaneo, organizzando seminari e laboratori tematici.

Il Digital Transition Hub collabora con la LIUC Business School nell’offerta di corsi di upskilling e reskilling digitale, di una o più giornate, legati ai temi dell’innovazione abilitata dall’intelligenza artificiale generativa, del cambiamento abilitato dalle tecnologie digitali, dell’innovazione digitale dei processi di business per supportare le aziende nel cambiamento culturale verso una transizione digitale efficace.

Sui temi delle progettazione e della gestione della trasformazione digitale il Digital Transition Hub offre agli studenti della LIUC – Università Cattaneo corsi di base (nella laurea triennale) ed avanzati (nella laurea magistrale) sia nella Scuola di Ingegneria Gestionale che in quella di Economia e Management, per preparare le figure professionali a contribuire concretamente alla trasformazione delle aziende verso i nuovi paradigmi socio-tecnici.

Opportunità per giovani ricercatori e internazionalizzazione

Il Digital Transition Hub è un ambiente di crescita per giovani talenti: studenti di dottorato e tesisti della Laurea Magistrale svolgono attività di ricerca scientifica ed applicata. L’Hub è inserito in un network di relazioni con atenei stranieri (tra gli altri: Copenaghen Business School, Grenoble Ecole de Management) che offrono opportunità ai giovani ricercatori e contribuiscono alla ricerca in corso con una prospettiva globale e multiculturale.

Disseminazione

Il Digital Transition Hub organizza eventi di divulgazione e disseminazione quali convegni, workshop e webinar collaborando con esperti, aziende a livello nazionale e internazionale, associazioni e stakeholder, partecipa a fiere ed eventi di settore – coinvolgendo in tutto ciò anche gli studenti come parte attiva e interessata. Attualmente il Digital Transition Hub sta attivamente partecipando all’organizzazione della conferenza itAIS 2025.

[E-HRM] Perozzo H. & Ravarini A. (2024). HR Function as the Keystone: Guiding Organizational Transformation with Generative AI Integration. E-HRM Conference 2024.

[EURAM 2024] Perozzo H. & Ravarini A. (2024). Silent Adoption of Generative AI, Biases and Organizational Learning: An Empirical Study. EURAM 2024.

[AMCIS 2024] Perozzo H. & Ravarini A. (2024). AI at the Helm or in the Crew? Navigating the Role of AI in Decision-Making Process. AMCIS 2024.

[ECIS 2024] Perozzo H. & Ravarini A. (2024). Employees’ Silent Adoption of GenAI Shaping Work Practices: Are Managers Ready? ECIS 2024 – Workshop.

[WOA, EGOS 2024] Perozzo H., Ravarini A., Albani V., & Carbone C. (2024). Empowering IT Developers: The Future of Job Crafting with Generative AI. WOA 2024; EGOS 2024.

[ITAIS 2024_1] Perozzo H., Ravarini A., Albani V., & Carbone C. (2024). IT Developers Affecting Attitudes Towards Generative AI and Impacts on Job Crafting. ITAIS 2024.

[ITAIS 2024_2] Perozzo H., Ravarini A., Perozzo M. J. D., & Roncari C. (2024). Empowering SMEs: The Role of Generative AI in Knowledge Retention. ITAIS 2024.

[ECIS 2025_1] Perozzo H., Sengewald J., & Ravarini A. (2025). Mastering the Machine: How Prompt Engineering Transforms Generative AI Learning in Education. ECIS 2025.

[ECIS 2025_2] Perozzo H. & Ravarini A. (2025). From Personal Memory to Shared Knowledge: Generative AI for Manufacturing SMEs’ Knowledge Retention. ECIS 2025.

[AoM] Perozzo H., Jensen T. B., Constantiou I., & Ravarini A. (2025). Technology-Mediated Sensemaking: The Role of GenAI in Navigating Equivocality. In Academy of Management Proceedings (Vol. 2025, No. 1, p. 20623). Valhalla, NY 10595: Academy of Management. Nominated Best Paper AoM 2025.

[AMCIS] Perozzo H. & Al-Ahmadi M. S. (2025). GenAI Chatbots and Knowledge Management in Software Development: A Qualitative Exploration. Americas’ Conference on Information Systems (AMCIS).

[AMCIS] Perozzo H., Sengewald J., & Ravarini A. (2025). Mastering the Machine: How Prompt Engineering Transforms Generative AI Learning in Education. Americas’ Conference on Information Systems (AMCIS).

[AMCIS] Perozzo H., Haiat, & Ravarini A. (2024). AI at the Helm or in the Crew? Navigating the Role of AI in Decision-Making Process. AMCIS 2024 Proceedings, Paper 9.

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128