I risultati della II° edizione dell’Osservatorio EWM – Engagement, Welfare e Mobility
Prosegue la collaborazione tra il progetto Learning, Inclusion, Salary and Ageing-LISA dell’Università LIUC e l’Osservatorio Engagement, Welfare e Mobility (EWM): anche quest’anno l’indagine condotta dall’Osservatorio EWM 2025 ci propone importanti stimoli di riflessione sui temi più attuali della gestione del personale:
- cosa lega produttività, impegno e soddisfazione delle persone al lavoro alla pervasività tecnologica: come la tecnologia influenza la qualità della vita aziendale e il coinvolgimento dei lavoratori nei progetti aziendali
- le nuove competenze necessarie per affrontare le sfide del mondo del lavoro: quali skill sono oggi indispensabili per accompagnare lo sviluppo del business e costruire un capitale umano capace di sostenere un vantaggio competitivo sostenibile
- il ruolo della sostenibilità ambientale nel contesto professionale: particolare attenzione è rivolta alla mobilità sostenibile e agli obblighi di legge derivanti dal PSCL. mobilità casa-lavoro dei dipendenti, che incide direttamente sull’impronta climatica e sulla soddisfazione dei dipendenti, elementi sempre più centrali nelle strategie HR.
Particolare attenzione è rivolta alla mobilità sostenibile e agli obblighi di legge derivanti dal Piano Spostamenti Casa – Lavoro dei dipendenti, che incide direttamente sull’impronta climatica e sulla soddisfazione dei dipendenti stessi, elementi sempre più centrali nelle strategie HR.
L’Osservatorio EWM si pone l’obiettivo di definire i Benchmark Index nelle tre dimensioni aziendali oggetto dell’indagine: Engagement, Welfare e Mobility. Attraverso un’indagine quantitativa condotta presso i dipendenti delle aziende italiane, l’Osservatorio si inserisce nel più ampio progetto di ricerca LISA, promosso dall’Università LIUC.