- progettare, gestire, organizzare un reparto produttivo, un impianto industriale o un’azienda di servizi
- gestire l’innovazione tecnologica, digitale dei modelli di business
- promuovere la sostenibilità di prodotti, processi, tecnologie
- valutare la fattibilità tecnico-economica dei progetti
- progettare e gestire la supply chain
- utilizzare tecniche di data analytics nella fabbrica e nei servizi
I punti di forza del percorso di Ingegneria Gestionale LIUC
- Rigore nelle conoscenze di base dell’ingegnere
- Applicazione negli ambiti di Sostenibilità
- Capacità di Pensiero critico, capacità di valutazione delle ipotesi, autonomia di giudizio, anche attraverso il debate
- Esperienzialità e saper fare, capacità di comunicazione e collaborazione grazie alla fabbrica simulata i-FAB, i Laboratori con le imprese, il progetto life skills in action
- Esperienza internazionale e stage all’estero per un Global mind-set
- Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è accreditato a livello europeo
I ANNO
- Gestione dei Progetti
- Metodi Matematici per le Applicazioni Industriali
- Teoria dei Sistemi
- Diritto per l’Ingegneria
- Progettazione della Supply Chain
- Innovazione e Sviluppo del Prodotto
- Sistemi Informativi
- Sostenibilità dei Sistemi Industriali
II ANNO
- Gestione della Supply Chain
- Ingegneria Finanziaria
- Innovazione e Design Industriale
- insegnamenti a scelta dello studente (Global & Green Supply Chain Management, Resilient enterprise, Process management in sanità, Analisi delle performance in sanità, Industrial Design Lab, Data science, Laboratorio I-Fab)
INSEGNAMENTI A SCELTA DEL PERCORSO
TIROCINIO
TESI
I percorsi di specializzazione
Dal secondo anno dovrai scegliere un percorso in base alle tue aree di interesse:
- Data Science per l’Operational Excellence
- Digital Consulting
- Health Care System Management
- Manufacturing Strategy
I percorsi trasversali
In linea con il modello formativo STS (Scienza, Tecnologia e Società), che si propone di integrare la cultura umanistica e sociale con quella tecnico-scientifica, potrai inoltre, dal primo anno, personalizzare il tuo piano di studi scegliendo insegnamenti e attività all’interno dei seguenti percorsi trasversali:
- Sostenibilità
- Pensiero critico
- Esperienzialità
Potrai sviluppare queste competenze trasversali attraverso
insegnamenti dedicati, moduli didattici e attività extra-curricolari
(es. partecipazione a seminari, eventi, focus group, contest, progetti)
- Rigore nelle conoscenze di base dell’ingegnere
- Applicazione negli ambiti di Sostenibilità
- Capacità di Pensiero critico, capacità di valutazione delle ipotesi, autonomia di giudizio, anche attraverso il debate
- Esperienzialità e saper fare, capacità di comunicazione e collaborazione grazie alla fabbrica simulata i-FAB, i Laboratori con le imprese, il progetto life skills in action
- Esperienza internazionale e stage all’estero per un Global mind-set
- Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale è accreditato a livello europeo
Per gli studenti provenienti da altre università o corsi di studio, LIUC ha realizzato dei moduli formativi in formato multimediale, fruibili in maniera asincrona su tematiche propedeutiche ad alcuni insegnamenti e/o percorsi.
Alcuni esempi: Scienza dei dati, Contabilità, Analisi degli investimenti, Gestione della produzione, Logistica, Sistemi informativi.
I MoF rappresnetano anche uno strumento utile per tutti gli studenti LIUC per riprendere ambiti di conoscenza di base e caratterizzanti per l’ingegneria gestionale.