logo-printable
Debate

Debating agenda 2030


Debate
Debating agenda 2030

Il progetto Debating Agenda 2030 è un’attività periodica che prevede un corso sul Debate e un torneo di Debate focalizzato su temi legati agli obiettivi di sviluppo sostenibile, rivolto agli studenti universitari.

Il corso avrà la finalità di avvicinare gli studenti al Debate secondo il formato British Parliamentary, ossia il protocollo dei campionati universitari mondiali (WUDC). Il torneo avrà invece l’obiettivo di creare un contesto autentico per volgere l’attenzione degli studenti ai temi specifici dell’Agenda 2030, della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale e per promuovere l’apprendimento delle nozioni e procedure dibaattimentali introdotte durante il corso.

Il progetto Debating Agenda 2030 comprende 5 appuntamenti, proposti con cadenza quadrimestrale o semestrale, ciascuno dei quali tratterà un sottoinsieme degli obiettivi dell’Agenda 2030, fino a comprenderli tutti attraverso i 5 incontri.

La partecipazione al progetto è gratuita.

Il progetto Debating Agenda 2030 è organizzato dall’Università Cattaneo – LIUC in collaborazione con la Società Nazionale Debate Italia APS

La 5a edizione del progetto di Debate Debating Agenda 2030 è intitolata “Per una società inclusiva: pace, equità ed educazione” e prevede dibattiti su mozioni all’intersezione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Nello specifico gli obiettivi di riferimento della 5° edizione saranno: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4), Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze (Obiettivo 5), Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni (Obiettivo 10) e Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile (Obiettivo 16).

L’edizione del 2025 prevede la realizzazione della fase eliminatoria all’interno del Campionato Italiano Giovanile di Debate – University organizzato dalla Società Nazionale Debate Italia APS. Il primo round del 22 novembre sarà infatti dedicato alla selezione delle quattro squadre che disputeranno a dicembre la finale di Debating Agenda 2030.

La partecipazione alla 5° edizione del progetto Debating Agenda 2030 è rivolta alle squadre di studenti universitari senza alcun limite d’età.

L’iscrizione è gratuita ma prevede il rispetto degli impegni di calendario.

22/11/2025 Eliminatorie (2 round per ogni squadra – mattina e pomeriggio)
Dicembre 2025 Finale

Il torneo di dibattito si svolgerà online nel giorno 22 novembre. Il torneo si svolgerà in lingua italiana e adotterà il protocollo British Parliamentary, ossia il protocollo dei campionati universitari mondiali (WUDC). Questa è una breve sintesi del protocollo BP. Ciascuna squadra dibatterà, nella giornata del 22 novembre, due volte: una volta al mattino e una volta al pomeriggio.

Le prime quattro squadre classificate saranno convocate per disputare l’incontro finale.

La 5a edizione dal titolo “Per una società inclusiva: pace, equità ed educazione” prevede dibattiti su mozioni all’intersezione degli obiettivi dell’Agenda 2030. Nello specifico gli obiettivi di riferimento della 5° edizione saranno: Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti (Obiettivo 4), Raggiungere l’uguaglianza di genere ed emancipare tutte le donne e le ragazze (Obiettivo 5), Ridurre l’ineguaglianza all’interno di e fra le nazioni (Obiettivo 10) e Promuovere società pacifiche e inclusive per uno sviluppo sostenibile (Obiettivo 16).

Le mozioni saranno comunicate 15 minuti prima dell’inizio del dibattito.

Contatti

Per ulteriori informazioni contattare mdeconti@liuc.it

Condividi su:
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128