La sostenibilità
La sostenibilità sta diventando un elemento fondativo delle nuove azioni che riguardano le organizzazioni pubbliche e private. Si declina nella dimensione economica, ambientale e sociale in un equilibrio ideale che genera e distribuisce ricchezza. Un utilizzo delle risorse primarie e relative emissioni in armonia con l’ecosistema, che permette alle aziende di essere attori proattivi nel generare sicurezza e salute.
La sostenibilità si può raggiungere solo tutti insieme. L’educazione ad un futuro sostenibile e ad un maggior rispetto dell’ambiente è diventata, nel tempo, una necessità. Non solo, dunque, aspetti di sostenibilità nelle normative introdotte dai governi ma anche comportamenti dei singoli sempre più sostenibili, a sostegno di un modello di vita e di sviluppo che comprenda tutti gli aspetti della vita umana.
L’impegno della LIUC
Alla LIUC – Università Cattaneo la sostenibilità è integrata negli insegnamenti dei corsi di laurea di Economia e di Ingegneria. Inoltre, l’interesse verso il tema della sostenibilità è dimostrato dalla sua adesione al progetto RUS – Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile, il network delle Università italiane riconosciute dal MIUR, pubbliche e private, che lavorano\vogliono impegnarsi sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
La RUS (Rete delle Università per lo Sviluppo Sostenibile)
Promossa dalla CRUI (Conferenza dei Rettori delle Università Italiane) da luglio 2015, la RUS è la prima esperienza di coordinamento e condivisione tra tutti gli Atenei italiani impegnati sui temi della sostenibilità ambientale e della responsabilità sociale.
Queste le principali finalità:
Per informazioni: https://sites.google.com/unive.it/rus/