Tanti sono i “cantieri” attivi in LIUC per la realizzazione di progetti strategici per l’Ateneo: per ciascuna area il Rettore Anna Gervasoni ha nominato un Delegato. Conosciamo meglio i progetti di ciascuno per questo mandato…
Oggi Q&A con… Gloria Puliga, Delegato all’Innovazione
Qual è la mission dell’innovazione in LIUC?
L’università ha da sempre un ruolo attivo nella costruzione di ecosistemi innovativi, quale attore centrale nel collegare ricerca, impresa e istituzioni. Alla LIUC vogliamo rafforzare questo ruolo, creando connessioni concrete tra studenti, imprese, startup, enti pubblici e i nostri Centri di Ricerca.
L’obiettivo è contribuire allo sviluppo di un ecosistema dell’innovazione che valorizzi le competenze e risponda ai bisogni del territorio, in linea con le priorità del Piano Strategico di Confindustria Varese #Varese2050. Il confronto ed il coordinamento è attivo nell’ambito del progetto MILL.
La nostra missione si articola su due fronti complementari: da un lato accompagniamo chi impresa non è ancora, ma desidera creare qualcosa di nuovo, spesso a partire proprio dai banchi della LIUC; dall’altro favoriamo le imprese già mature a riattivare la propria spinta innovativa, anche dove l’innovazione non è ancora percepita come prioritaria.
In questa visione, l’innovazione non è solo una ricerca o un progetto, ma una modalità di lavoro trasversale, che orienta il modo in cui la LIUC interpreta il proprio ruolo nel territorio e nella società.
Quali sono le principali azioni previste?
In linea con questa visione, ci muoveremo su tre direttrici:
- Business Angel Hub: Stiamo strutturando un Business Angel Hub, pensato come ponte tra università e mondo degli investimenti per favorire l’incontro tra idee imprenditoriali ad alto potenziale da una parte e investitori informali (business angel) ed esperti nel campo dell’innovazione e dell’imprenditorialità dall’altra. Il Business Angel Hub sarà uno snodo strategico di valutazione e orientamento delle idee imprenditoriali generate all’interno e intorno all’università, caratterizzandosi come un luogo di selezione, filtraggio e smistamento di proposte imprenditoriali verso i canali più adatti: mentorship, incubatori, acceleratori, bandi di finanziamento, reti di business angel e corporate venture.
- Programma RESTART: Con RESTART vogliamo accompagnare le imprese più mature, spesso ad alta specializzazione e con una lunga tradizione, in percorsi di rinnovamento e trasformazione. Il programma è pensato per affrontare le sfide dell’innovazione, del passaggio generazionale e della transizione digitale e sostenibile. Le aziende saranno affiancate da studenti e giovani innovatori, in una logica di scambio reciproco: da un lato l’esperienza imprenditoriale, dall’altro la spinta al cambiamento e le competenze emergenti.
- Call for Ideas: La Call for Ideas rappresenta uno strumento con cui LIUC intercetta e valorizza proposte innovative provenienti da studenti, alumni e ricercatori. È un invito aperto a presentare idee ad alto potenziale, che verranno valutate per la loro fattibilità e impatto. Le proposte selezionate saranno accompagnate in percorsi personalizzati attraverso i canali attivi dal Business Angel Hub.
Quali eventi saranno le vetrine per le attività di innovazione?
Ci concentreremo nel mese di giugno sulla Settimana dell’Innovazione LIUC, che sarà la cornice ideale per attivare queste traiettorie e per renderle visibili e aperte al territorio. Facendo leva sui nostri studenti e le nostre associazioni, l’idea è proprio quella di creare un ecosistema dei diversi attori. La Settimana dell’Innovazione sarà il momento centrale in cui dare visibilità e concretezza alle traiettorie di innovazione che stiamo attivando. Nel contesto della “Formazione imprenditoriale in ambito universitario ed attività di valorizzazione delle invenzioni promosse da donne” in collaborazione con Netval e Invitalia, ogni giornata sarà pensata per coinvolgere target differenti, studenti delle scuole superiori, ricercatori, imprenditori, investitori, con attività specifiche: dal racconto critico dei fallimenti di startup e grandi aziende, a workshop provocatori su temi come l’intelligenza artificiale e la privacy, fino a simulazioni di riprogettazione dei modelli di business da parte delle imprese, affiancate da studenti e ricercatori. Inoltre, sarà anche l’occasione per lanciare il Business Angel Hub e il programma RESTART.