logo-printable
Università

Giornata italiana della statistica in LIUC


Università
Giornata italiana della statistica in LIUC

La Quindicesima Giornata italiana della Statistica si è aperta alla LIUC con l’intervento di Chiara Gigliarano, Professore Ordinario di Statistica Economica in LIUC, da pochi giorni nominata membro del Comitato Scientifico dell’Istat. 

Anche quest’anno l’Università LIUC celebra questo importante appuntamento promosso da Istat e dalla Società Italiana di Statistica, in continuità con la Giornata Mondiale della Statistica istituita dalle Nazioni Unite nel 2010.

Il tema di questa edizione è “IL VALORE DEI DATI: MISURARE E COMPRENDERE IL BENESSERE NEI TERRITORI” che richiama l’importanza di disporre di statistiche ufficiali affidabili e accessibili a tutti. Dati di qualità permettono di prendere decisioni informate, utili sia nel presente sia in prospettiva futura.

In questo contesto si inserisce il seminario organizzato in LIUC, in collaborazione con Istat, che si è svolto giovedì 13 novembre 2025.

Dopo l’introduzione della professoressa Gigliarano, due interventi a cura delle ricercatrici Istat Arianna Carra e Simona Ballabio, dedicati alla funzione della statistica pubblica e alla misurazione del benessere nei territori.

L’importanza della statistica ufficiale

Si è discusso del ruolo della statistica ufficiale come strumento per interpretare la realtà sociale, economica e ambientale del Paese. Statistiche prodotte secondo standard internazionali garantiscono affidabilità, comparabilità e trasparenza e supportano decisioni pubbliche e private.

Un approfondimento è stato dedicato al Benessere Equo e Sostenibile dei Territori (BEST), un approccio che integra indicatori economici, sociali e ambientali per valutare la qualità della vita oltre il PIL. Sono stati illustrati i principali domini del BEST e le modalità con cui essi vengono declinati nei diversi contesti territoriali per cogliere differenze e valorizzare specificità locali.

Si tratta di un’importante opportunità per i nostri studenti di cogliere come i temi affrontati nei corsi trovino applicazione concreta nell’attività di statistica ufficiale svolta da Istat, rivelandosi strumenti fondamentali per comprendere la realtà in cui viviamo”, spiega la Professoressa Gigliarano.  “L’incontro ha mostrato come i numeri possano davvero contare, contribuendo a rendere le politiche più eque, sostenibili e vicine alle persone”.

La chiusura dei lavori è stata affidata a Federico Visconti, Professore Ordinario di Economia Aziendale alla LIUC e componente del Consiglio ISTAT e a Giovanni Paolo Crespi, Direttore del Data Analytics and Science Hub della LIUC.

L’evento rientra tra le iniziative di D.A.S.H. – Data Analytics and Science Hub della LIUC a sostegno della diffusione della conoscenza e del dialogo con la società civile e le realtà economiche.

Pubblicato il 13 Novembre 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128