Alla LIUC l’innovazione è un modo di pensare, agire e connettersi. È il ponte tra università, impresa e territorio. Attraverso strumenti concreti e percorsi mirati, accompagniamo startup, PMI e giovani innovatori in un viaggio di crescita reale, sostenibile e condivisa.
Cosa significa innovare con LIUC?
Alla LIUC, innovare significa:
- Essere trasversali: collegare competenze economiche, ingegneristiche e manageriali.
- Creare valore sostenibile: rispondere ai bisogni concreti del territorio.
- Costruire ecosistemi: connettere studenti, alumni, ricercatori, aziende, istituzioni e investitori.
“Innovazione e capitale sono due facce della stessa medaglia: l’università ha il compito di formare competenze capaci di dialogare con gli investitori e generare progetti sostenibili, duraturi, con impatto reale sul territorio e favorire questi incontri.”
— Rettore Anna Gervasoni
“Alla LIUC, innovare significa creare valore nel lungo periodo per le imprese, le persone e i territori, unendo competenze economiche, ingegneristiche e manageriali.”
— Prof.ssa Gloria Puliga
Qual è il tuo punto di partenza?
Ogni impresa nasce da un’idea. Alcune devono ancora prendere forma, altre sono già realtà che affrontano nuove sfide.
Che tu sia all’inizio del tuo viaggio o voglia portare la tua azienda verso un’evoluzione concreta, alla LIUC trovi strumenti, persone e connessioni per trasformare il potenziale in azione.
Eventi
Gli eventi sono una leva fondamentale per costruire connessioni e far emergere nuove idee. Alla LIUC organizziamo momenti di confronto, ispirazione e collaborazione tra studenti, imprese, ricercatori e investitori.
Il principale appuntamento è la Settimana dell’Innovazione LIUC: un evento annuale ricco di workshop, challenge, pitch e incontri tematici, pensato per dare visibilità ai progetti attivi e favorire nuove sinergie tra università e territorio.
Un ecosistema aperto al territorio
Le nostre attività si integrano con il progetto MILL e rispondono agli obiettivi di #Varese2050, il piano strategico promosso da Confindustria Varese.
Ogni azione è pensata per generare connessioni significative tra università, imprese e comunità locali, in una logica di impatto duraturo.
A tal fine è stato istituito un Comitato di Coordinamento composto da:
- Anna Gervasoni, Rettore LIUC e Direttore Generale AIFI
- Federica Belfanti, Ricercatrice LIUC e Centro IEC – Institute for Entrepreneurship and Competitiveness
- Giovanni Fusaro, direttore VEM, coordinatore commissione venture AIFI
- Gloria Puliga, Delegata LIUC all’Innovazione e Direttore C-Lab
- Andrea Scalvi, Area Credito e Finanza PM Progetto “Start Up Your Ideas” Confindustria Varese