logo-printable
Ricerca

ReAds, un concorso per le imprese sulla storia della comunicazione audiovisiva


Ricerca
ReAds, un concorso per le imprese sulla storia della comunicazione audiovisiva

L’Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa – Università LIUC in collaborazione con Archivio Storico – Biblioteca Confindustria e BiblHuB Sapienza, promuove la prima edizione di ReAds, un concorso nazionale dedicato alla valorizzazione dei filmati storici di comunicazione aziendale.

L’iniziativa si rivolge a imprese italiane, archivi e soggetti privati in possesso di filmati realizzati prima del 1995, riconducibili a contenuti promozionali, formativi o documentari prodotti da aziende, attive o non più operative. Il concorso ha l’obiettivo di favorire la riscoperta, la conservazione e la diffusione pubblica di materiali audiovisivi d’impresa, spesso poco noti o non ancora catalogati. I film selezionati andranno ad arricchire la Mediateca dell’Archivio e saranno utilizzati nell’ambito di attività culturali, scientifiche e didattiche.

Il bando prevede tre categorie di partecipazione:

  • Video iconici: dedicata ai video che restituiscono con maggiore efficacia il contesto storico e culturale dell’epoca in cui sono stati prodotti. La giuria sarà composta da docenti ed esperti delle università partner;
  • Video divertenti: per i filmati che oggi suscitano sorpresa o ilarità, anche involontariamente. La selezione avverrà tramite votazione online, basata sul numero di “like” ricevuti sui canali social dell’Archivio;
  • Video efficaci: riservata ai contenuti più immediati e persuasivi dal punto di vista comunicativo. La giuria sarà composta da studenti di Marketing e Comunicazione delle Università coinvolte.

La partecipazione è gratuita. Per ogni film devono essere indicate tramite un apposito form online, alcune informazioni principali (titolo, anno, contesto, categoria scelta). Una volta approvata la candidatura, i partecipanti riceveranno un link riservato per il caricamento del file. È possibile candidare più video, ciascuno con una propria scheda.

La cerimonia di premiazione si terrà tra novembre e dicembre 2025 presso l’Università LIUC di Castellanza. I tre finalisti di ciascuna categoria saranno invitati a partecipare all’evento conclusivo, durante il quale verranno proclamati i vincitori.

📩 Per maggiori informazioni, per scaricare il regolamento e iscriversi:
http://cinemaindustriale.liuc.it
📧 cinemaindustriale@liuc.it

Pubblicato il 22 Luglio 2025
Condividi su:
Gli Organizzatori

Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione d’Impresa

Nato nel 1998 su iniziativa di Università LIUC e Confindustria, l’Archivio è il primo centro italiano dedicato alla conservazione, digitalizzazione e valorizzazione dei filmati d’impresa. La sua Mediateca raccoglie oltre 2.000 video realizzati tra gli anni Trenta e Novanta del Novecento: documentari, filmati industriali, spot pubblicitari e video formativi prodotti da aziende italiane. L’Archivio svolge attività di ricerca, divulgazione e formazione, promuovendo la cultura d’impresa anche attraverso progetti con scuole e università.

Archivio Storico – Biblioteca Confindustria

Custodisce oltre 20.000 faldoni, 35.000 fotografie e 100.000 volumi, offrendo uno dei più estesi patrimoni documentari dedicati alla storia dell’impresa e della rappresentanza industriale in Italia.

Costituisce una risorsa fondamentale per lo studio dei rapporti tra sistema produttivo, istituzioni e società dal 1910 a oggi. I materiali sono accessibili attraverso una piattaforma digitale pubblica e un programma attivo di valorizzazione storica e culturale.

BiblHuB Sapienza

Nata nel 2018, è la biblioteca specialistica che la Sapienza Università di Roma dedica alla comunicazione e cultura di imprese e organizzazioni. Sul fondo librario, conservato nella Sala Rossa del Dipartimento di Comunicazione e Ricerca Sociale, si innestano molteplici attività formative, di ricerca e valorizzazione culturale che, in ambito nazionale e internazionale, promuovono la collaborazione inter- e trans-disciplinare della comunità accademica con Istituzioni, Imprese e Associazioni partner.

Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128