logo-printable
Ricerca

Private Equity e crisi finanziaria: una ricerca


Ricerca
Private Equity e crisi finanziaria: una ricerca

Gli investimenti degli operatori di private equity sono in forte crescita a livello internazionale e rivestono un ruolo sempre più centrale nell’economia e nel mondo della gestione di impresa.

Lo studio intitolato “Private Equity and Financial Distress: A Bibliometric Literature Review”, condotto da Cristina De Silva, Michele Lertora e Anna Gervasoni (rispettivamente dottorando, post-doc, professore ordinario e Rettore dell’ateneo) con la collega dell’Università Parthenope di Napoli, Belinda Laura Del Gaudio, analizza 151 pubblicazioni scientifiche per evidenziare il ruolo del private equity nella gestione della crisi finanziaria delle società in portafoglio.

I risultati evidenziano che nelle società oggetto di investimento da parte di un operatore di private equity non si registrano tassi di fallimento più elevati rispetto alle società che non ricevono tale investimento. In particolare, i fondi di PE contribuiscono a migliorare ed efficientare la struttura finanziaria delle aziende oggetto di investimento.

Inoltre, le società partecipate dal PE dimostrano una maggiore capacità di evitare situazioni di insolvenza rispetto ad aziende comparabili. Questa resilienza è attribuita a meccanismi di governance basati su una proprietà attiva e concentrata, la disponibilità di risorse finanziarie in caso di crisi e aspetti reputazionali dell’operatore.

Pubblicato il 20 Maggio 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128