La supply chain farmaceutica riveste un ruolo cruciale non solo dal punto di vista economico, ma anche per la sua rilevanza sociale. La gestione della logistica nel settore farmaceutico non può limitarsi a un semplice trade-off tra efficienza e prestazioni, ma deve garantire un elevato livello di servizio per rispondere all’obbligo di partecipazione attiva alla tutela della salute pubblica.
Questo progetto di ricerca mira a ricostruire lo stato dell’arte della supply chain farmaceutica in Italia, analizzando i modelli distributivi adottati dalle aziende e le strategie per affrontare le nuove sfide del settore.
Il progetto è stato sviluppato grazie alla collaborazione tra il i-LOG e il Centro sull’Economia e il Management nella Sanità e nel Sociale della LIUC Business School, con il patrocinio di IQVIA, azienda leader nell’analisi dei dati e nelle soluzioni per il settore farmaceutico.
Obiettivi
- Mappare gli attori della filiera, tra cui aziende farmaceutiche, imprese di logistica, distributori intermedi, farmacie, ospedali e case di cura.
- Analizzare i modelli distributivi adottati dalle principali aziende farmaceutiche.
- Indagare le scelte di outsourcing logistico nel settore.
- Esaminare trend e possibili scenari futuri della supply chain farmaceutica.
Risultati
L’output principale della ricerca è un report dettagliato, basato su interviste e analisi condotte con oltre 30 attori della filiera farmaceutica. Il documento fornisce una panoramica delle strategie adottate e delle sfide future per l’ottimizzazione della supply chain farmaceutica.
I risultati della ricerca sono stati presentati durante un evento realizzato in collaborazione con Columbus Logistics, in cui i dati emersi sono stati discussi e confrontati con le esperienze dei principali stakeholder del settore attraverso tavole rotonde e momenti di networking.
Scarica i report
- Slides del convegno – Pharma Logistics 4.0: quali sfide per le altre filiere?
- Report della ricerca: “PharmaLogistics” (104 pagine)