logo-printable

Risk management & business continuity per la Supply Chain


Ricerca
Risk management & business continuity per la Supply Chain

La pandemia di Covid-19 ha rappresentato una delle più grandi sfide per le supply chain globali. Durante la prima ondata, il settore della logistica ha avuto un ruolo cruciale nel garantire la continuità delle operazioni e l’approvvigionamento di beni essenziali.

Le aziende italiane del largo consumo hanno adottato strategie straordinarie per gestire l’emergenza e limitare gli effetti della crisi. Queste iniziative hanno coinvolto tutti gli anelli della supply chain, dalla produzione alla distribuzione, e hanno richiesto una collaborazione senza precedenti tra produttori e distributori.

Il progetto, realizzato in collaborazione con GS1 Italy e il Politecnico di Milano, analizza gli impatti della pandemia sulla logistica del largo consumo e identifica le soluzioni strategiche implementate dalle aziende per garantire la business continuity nel cosiddetto “new normal”.

Obiettivi

  • Misurare gli impatti della pandemia sui diversi processi aziendali attraverso un’analisi approfondita.
  • Mappare le strategie adottate per garantire la continuità della supply chain.
  • Identificare le best practice che continueranno a essere utilizzate anche dopo l’emergenza.
  • Individuare soluzioni strategiche di filiera per migliorare la capacità di gestione del rischio e mitigare gli impatti futuri.

Partner

Il progetto è stato realizzato con il supporto di GS1 Italy, organizzazione non profit leader nello sviluppo di standard globali per la comunicazione tra imprese, e del Politecnico di Milano, centro di eccellenza nella ricerca su supply chain e operations.

Risultati

L’output principale della ricerca è l’“Albero delle soluzioni”, un framework che raccoglie tutte le iniziative messe in atto dalle aziende per affrontare la crisi. Le soluzioni sono suddivise in 60 azioni specifiche, organizzate in 24 categorie e 8 macro-categorie, offrendo una visione strutturata delle risposte del settore alla pandemia.

I risultati della ricerca sono stati sintetizzati in un Vademecum, destinato alla business community, che raccoglie le migliori pratiche adottate dalle aziende per far fronte all’emergenza. Questo strumento rappresenta una risorsa preziosa per il miglioramento della gestione dei rischi e della resilienza delle supply chain nel lungo periodo.

Scarica i report

Segui i webinar

Team di ricerca

Maria Concetta Carissimi – mcarissimi@liuc.it

i-LOG
Contatti

Per informazioni
ilog@liuc.it

Seguici su linkedIn
Pagina linkedin

logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128