logo-printable
Orientamento

A scuola d’impresa: al via la terza edizione con 1.700 studenti di tutta Italia


Orientamento
A scuola d’impresa: al via la terza edizione con 1.700 studenti di tutta Italia

Per visualizzare correttamente il video, ti invitiamo ad accettare i Cookie Marketing.
Clicca qui per aggiornare le tue preferenze e avviare la riproduzione

Prende il via mercoledì 26 novembre 2025 la terza edizione di “A scuola d’impresa”, frutto della collaborazione tra Museimpresa – l’Associazione Italiana Archivi e Musei d’Impresa nata su iniziativa di Assolombarda e Confindustria che riunisce oltre 140 musei e archivi di grandi, medie e piccole imprese italiane – con la LIUC ed in particolare con Heritage Hub, centro di ricerca e di servizio focalizzato sulla relazione tra l’impresa e le sue memorie e con l’Archivio del cinema industriale e della comunicazione d’impresa, specializzato nella conservazione di documenti utili alla ricerca storica e nell’ambito delle discipline aziendali.

L’iniziativa è rivolta a studenti del triennio della Scuola secondaria di II grado di tutti gli indirizzi di studio ed è progettato e certificato come percorso FSL (Formazione Scuola – Lavoro) e di Orientamento.

La prima fase sarà teorica e online (brevi video, rielaborazione, verifica delle competenze, per consentire agli studenti di conoscere l’evoluzione del sistema industriale italiano e di approfondire diversi aspetti legati ai Settori economici e ai temi del Management Culturale).

La seconda fase, applicativo-esperienziale, comprende visite e attività progettuali presso un museo o archivio d’impresa, a scelta dell’insegnante.

Per l’edizione 2025/26 sono al momento coinvolti 39 musei e archivi e ben 80 classi per un totale di 1.700 studenti.

Le scuole partecipanti sono diffuse su tutto il territorio italiano (con maggiore partecipazione da Lombardia e Piemonte).

Gli studenti saranno chiamati a realizzare un Project Work finale, attraverso un progetto di gruppo che permetterà loro di familiarizzare con le problematiche operative e organizzative di un reale contesto lavorativo e di approfondire i temi della conservazione e valorizzazione della memoria aziendale.

L’obiettivo è diffondere una conoscenza di base della storia dell’impresa italiana e dei suoi valori e far conoscere i musei e gli archivi d’impresa attraverso oggetti, documenti, invenzioni e storie, che testimoniano l’intraprendenza, l’evoluzione del Paese e le dimensioni della cultura d’impresa. Inoltre, gli studenti potranno acquisire le competenze trasversali per orientarsi nel proprio percorso di studi e nella scelta della professione futura.

Pubblicato il 21 Novembre 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128