I servizi sono una componente intangibile di qualunque attività di business. In questo percorso gli studenti li affrontano dal punto di vista della progettazione fino alla misurazione delle prestazioni e alla valutazione della convenienza economica.
Il percorso è dedicato all’apprendimento dei modelli e degli strumenti che portano un ingegnere gestionale a operare efficacemente in imprese del settore dei servizi, così come affrontare la trasformazione digitale delle imprese.
L’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze avanzate nella gestione e analisi dei processi digitali e di trasformazione digitale.
Referente
Professor Aurelio Ravarini
Piano studi
Lingua
Il percorso è erogato in lingua italiana.
Didattica
Dato lo stretto legame con temi in continua evoluzione (es. Internet of Things, Big Data, …) e fortemente basati sull’impiego di tecnologie digitali, gli aspetti teorici sono presentati a partire dalla discussione di casi attuali, mentre oltre la metà della didattica è svolta in laboratorio, dove gli studenti, organizzati in team, realizzano prototipi fisici di sistemi Internet of Things (IoT) per il controllo dei processi; impiegano i principali moduli di SAP, uno tra i più diffusi software nella gestione dei processi aziendali; sviluppano, con opportuni strumenti, modelli di analisi di grandi moli di dati (Big Data). Il percorso è composto da quattro moduli:
- Sistemi Internet-of-Things (IoT)
- Machine Learning per il Digital Business
- Design e Gestione dei Servizi Digitali
- Laboratorio di Sistemi ERP e Business Intelligence
Sbocchi occupazionali
I principali sbocchi occupazionali sono imprese manifatturiere di tutti i settori industriali e imprese di servizi avanzati, inclusa la consulenza, dove i laureati possono non solo operare nell’area dell’Information Technology ma anche affiancare le direzioni nei processi decisionali.