Percorso Laurea Triennale

Operational excellence industriale


Percorso Laurea Triennale

Operational excellence industriale


Il percorso in Industrial Operational Excellence si rivolge agli studenti che vogliono sviluppare competenze sempre più apprezzate dalle aziende operanti nei diversi settori industriali, che rappresentano un prerequisito fondamentale per l’implementazione del paradigma Industry 4.0 e per la transizione circolare. Coerentemente con le applicazioni tipiche dell’Ingegneria Gestionale, relative a processi produttivi e logistici nel settore manifatturiero, il percorso contribuisce a far sviluppare:

  • da un lato, le competenze per gestire processi produttivi eccellenti, dal punto di vista delle prestazioni di efficienza ed efficacia, ovvero pensati in ottica Lean e Six Sigma,
  • dall’altro, la conoscenza delle principali tecnologie di produzione impiegate nel settore manifatturiero.

Referente

Professor Tommaso Rossi

Piano di studi

Scarica il piano studi

Obiettivi

Il percorso contribuisce a far sviluppare competenze avanzate ne:

  • la gestione dei processi manifatturieri riconducibili alle pratiche e alle tecniche tipiche della Lean Manufacturing;
  • la metodologia Six Sigma e le tecniche a cui si riferisce per progettazione e la gestione della qualità dei sistemi produttivi;
  • le tecnologie impiegate in alcuni settori chiave per la nostra economia, quali il meccanico e quello dell’automazione.

Lingua

Il percorso è erogato interamente sia in lingua italiana che in lingua inglese (percorso Industrial Operational Excellence).

Didattica

Il percorso si articola in tre insegnamenti obbligatori e un laboratorio (aperto anche alla frequenza di chi sceglie uno degli altri percorsi a scelta). Gli insegnamenti obbligatori, descritti di seguito, sono organizzati in lezioni teoriche che si alternano a esercitazioni e momenti di lavoro individuale e in piccoli gruppi su casi applicativi pratici.

  • Lean in produzione: vuole fornire le competenze per operare in aziende che hanno intrapreso o vogliono intraprendere una trasformazione in ottica lean dei processi, per raggiungere vantaggi competitivi attraverso la realizzazione del Just in Time (JIT). Tra queste, le tecniche tipiche della Lean Manufacturing per l’individuazione del flusso del valore, il conseguimento della stabilità delle performance, la riduzione dei tempi di risposta al cliente e delle scorte nel sistema.
  • Design e gestione della qualità: vuole fornire le competenze per conseguire la riduzione della variabilità dei processi attraverso la metodologia di progettazione e gestione della qualità nota anche come ‘Six Sigma’, supportando l’obiettivo della qualità totale. In particolare, saranno trattate le principali tecniche per la conduzione di ciascuno degli step che costituiscono questa metodologia (Define, Measure, Analyze, Improve, Control).
  • Sistemi di produzione: ha l’obiettivo di dare agli studenti una conoscenza delle problematiche di progettazione dei sistemi produttivi, in particolare relative all’organizzazione tecnica dei sistemi di produzione, agli indici di prestazione che li caratterizzano e ai principi di progettazione e dimensionamento, e delle principali tecnologie di produzione che caratterizzano il settore manifatturiero.
  • Laboratorio di operational excellence

Laboratorio di Operational Excellence

Il Laboratorio di Operational Excellence vuole fornire agli studenti alcuni degli strumenti per conseguire processi produttivi eccellenti dal punto di vista delle prestazioni di efficienza ed efficacia e la possibilità di sperimentarli su un sistema produttivo. Tra gli strumenti, si tratteranno e applicheranno quelli alla base della stabilità dei processi, quali visual management, standard work, tecniche per la riduzione dei tempi di setup e per l’aumento della disponibilità delle macchine, strumenti per il problem solving, tecniche pratiche per il bilanciamento e il re-layout, strumenti per il calcolo dei tempi di lavorazione e assemblaggio. Per raggiungere gli obiettivi attesi, il laboratorio si avvarrà prevalentemente di didattica esperienziale, svolta all’interno della i-FAB di LIUC.

Profili professionali

I principali sbocchi occupazionali sono nelle imprese manifatturiere di tutti i settori industriali, dove gli studenti potranno operare non solo nella pianificazione, nella produzione e nella logistica ma anche nell’area miglioramento continuo e in affiancamento delle direzioni nei processi decisionali.

Condividi su:
Video
La LIUC in numeri
89,7%
si iscriverebbe di nuovo alla LIUC
 

Dati estratti dall'indagine 2022 del consorzio interuniversitario Almalaurea.

1° Posto
Didattica
1° Posto
Rapporti Internazionali
1° Posto
Riuscita negli studi
 

Classifica CENSIS delle Università italiane – edizione 2022/23

100%
delle richieste di svolgere un periodo di studio all'estero da parte di studenti idonei sono soddisfatte
 

Dati riferiti all'anno accademico 2021-2022

83%
studenti che hanno scelto di svolgere un tirocinio curricolare al terzo anno
 

Dati riferiti all'anno accademico 2021-2022

Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128