Il percorso in Industrial Operational Excellence è incentrato sui modelli di gestione operativa della produzione (Lean Manufacturing) e della qualità (Six Sigma) per il conseguimento e il mantenimento dell’eccellenza operativa dei sistemi produttivi. In questo ambito, sono trattate le principali pratiche e tecniche tipiche della Lean Manufacturing e del Six Sigma per la progettazione e la gestione dei sistemi produttivi. Il percorso si completa con la trattazione delle tecnologie impiegate in alcuni settori chiave per la nostra economia, quali il meccanico e quello dell’automazione.
Referente
Professor Tommaso Rossi
Piano di studi
Obiettivi
l’obiettivo formativo è quello di specializzare i laureati con competenze avanzate nella gestione dei processi manifatturieri e dei sistemi di produzione, per esempio con approcci lean e six sigma.
Lingua
Il percorso è erogato interamente sia in lingua italiana che in lingua inglese.
Didattica
Le lezioni del percorso in Operational Excellence Industrial si alternano a esercitazioni nei laboratori informatizzati, casi applicativi svolti in gruppo, visite guidate e testimonianze da parte di manager e imprenditori, tirocini in azienda o progetti individuali seguiti dai docenti. Il percorso è composto da tre moduli:
- Sistemi di Produzione
- Lean in Produzione
- Qualità: Progetto e Gestione
Profili professionali
I principali sbocchi occupazionali sono le imprese manifatturiere di tutti i settori industriali, dove gli studenti potranno operare non solo nella produzione e nella logistica ma anche in affiancamento delle direzioni nei processi decisionali.