logo-printable
Eventi

YES: un indicatore socioeconomico di competitività per i giovani


Eventi
YES: un indicatore socioeconomico di competitività per i giovani

I giovani, risorsa fondamentale per la crescita, l’innovazione e il rinnovamento del Paese. Eppure, in Italia non riescono a raggiungere una maturità, intesa come indipendenza economica e creazione di legami stabili oltre la famiglia d’origine, prima dei 40 anni, mentre altrove avviene già dai 25-30 anni (Danimarca, Paesi Bassi e Germania). Va un po’ meglio per chi risiede nel Nord Italia con un indice medio simile a quello dei coetanei europei.

Se ne è parlato martedì 25 novembre 2025 alla LIUC nel corso dell’evento “YES – Youth Enhancement Score: la bussola per ricostruire la prospettiva dei giovani” in cui è stata presentata la ricerca dell’Ufficio Studi LIUC, diretto dalla professoressa Chiara Gigliarano e realizzata in collaborazione con FSI, EY ed AIFI e la collaborazione di Confindustria Giovani Imprenditori in cui, oltre a un’analisi dei dati, è stato fornito YES, strumento utile a misurare il benessere e le prospettive dei giovani e ad orientare le politiche pubbliche. Perché diventare adulti sia una condizione normale e garantita a tutti.

Dichiara il Rettore della LIUC Anna Gervasoni: “Le Università devono fare la loro parte dando ai giovani gli strumenti per poter affrontare al meglio le sfide del futuro, facendosi altresì portavoce nei confronti delle istituzioni perché ci siano le condizioni per trattenere i nostri migliori talenti in Italia”.

A cosa serve YES

Per misurare in modo integrato l’attrattività dei territori italiani nei confronti delle giovani generazioni, l’Ufficio Studi LIUC ha elaborato lo YES – Youth Enhancement Score, un indice sintetico che considera una media ponderata di variabili legate a opportunità occupazionali, capacità di generare reddito, accessibilità abitativa, imprenditorialità e benessere soggettivo.

Uno strumento per misurare il benessere e le prospettive dei giovani, identificare situazioni di deprivazione e individuare sfide comuni in contesti diversi. Uno strumento utile per valutare l’efficacia delle politiche pubbliche e capire come le condizioni di accesso all’età adulta stiano cambiando.

Secondo l’indice YES l’Italia risulta ultima nella classifica dei Paesi europei considerati per opportunità del mercato del lavoro e reddito, con una netta dicotomia tra Nord, Centro, Sud e Isole nella capacità di essere territori attrattivi per i giovani.

Pubblicato il 25 Novembre 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128