In collaborazione con
Il progetto “Risorse, competenze e attori abilitanti per la transizione circolare nelle PMI italiane” è il risultato di un percorso di ricerca pluriennale sviluppato dalla LIUC e sostenuto da Intesa Sanpaolo nell’ambito delle attività di collaborazione previste dall’Accordo Quadro siglato tra la Banca e l’Ateneo. Il progetto, che si colloca tra le iniziative del Green Transition Hub (GTH) della LIUC, mira a valorizzare il ruolo delle università come motori di conoscenza e partner attivi della transizione sostenibile del tessuto produttivo italiano.
Se la prima indagine, conclusa nel 2023, aveva permesso di mappare le barriere strutturali, organizzative e culturali che frenano la transizione delle PMI italiane verso modelli circolari, questo secondo lavoro ne costituisce la naturale prosecuzione: mira infatti a “chiudere il ciclo”, concentrandosi su risorse, competenze e attori abilitanti che possono permettere alle imprese di superare tali ostacoli.
L’obiettivo non è soltanto descrittivo, ma trasformativo: comprendere quali capacità distintive e risorse strategiche servano per rendere la circolarità un reale vantaggio competitivo per le PMI. La ricerca si inserisce nel più ampio impegno del costruire ponti tra conoscenza accademica e pratica imprenditoriale, a sostegno della sostenibilità, dell’innovazione e della competitività delle PMI italiane.