logo-printable
Ricerca

Resi nell’e-commerce: quali strade per la logistica di ritorno?


22 ottobre 2025, ore 14:30 | in presenza
Ricerca
Resi nell’e-commerce: quali strade per la logistica di ritorno?

22 ottobre 2025, ore 14:30 | in presenza
22 ottobre 2025, ore 14:30
Auditorium

La crescita dell’e-commerce sta trasformando le abitudini di acquisto, ma sta causando problemi non sempre ben visibili ma sempre più critici: fra questi l’aumento esponenziale dei resi.

Del resto, i numeri parlano da soli: nel settore fashion, fra i più interessati, oltre il 30% degli ordini online in Europa e il 39% in Italia vengono restituiti.

Le conseguenze sono considerevoli: costi per oltre 2,5 miliardi di euro all’anno e milioni di tonnellate di CO₂ generate dai flussi logistici di ritorno. Un problema che non è più possibile ignorare.

Viene dunque spontaneo domandarsi: Come offrire ai clienti la possibilità di restituire i propri ordini mantenendo i costi del servizio sotto controllo? In che modo si possono gestire i flussi dei prodotti di ritorno contenendo gli impatti ambientali?  E soprattutto: quali scenari possono trasformare i resi da criticità a opportunità, per un servizio al cliente sostenibile?

Per dare risposta a queste sfide, l’Università LIUC, insieme a SCS Consulting, Politecnico di Milano e CNR_ISMed di Napoli, promuove un convegno dedicato alla gestione eco-efficiente della logistica di ritorno dell’e-commerce (Reverse Logistics) nel settore della moda. Un momento di confronto tra esperti e aziende leader del settore, per condividere esperienze concrete e casi di successo.

Grazie agli interventi di aziende come Stella McCartney, Yamamay, UPS e Fiege Logistics, analizzeremo come i diversi attori della filiera interpretano le sfide della Reverse Logistics e quali strategie stanno mettendo in campo per affrontarle, dal bilanciamento tra costi e servizio al cliente fino all’integrazione di efficienza operativa e sostenibilità.

Nel corso del convegno verranno inoltre presentati i risultati della ricerca condotta dal Green Transition Hub della LIUC, che ha mappato e analizzato i flussi di ritorno nel fashion e-commerce e sviluppato un modello che ha prodotto una serie di scenari per guidare le aziende verso strategie di gestione dei resi eco-efficienti.

Il convegno sarà anche un’importante occasione di networking e di dialogo, per delineare insieme nuove strategie di gestione dei resi capaci di coniugare efficienza e sostenibilità.

Iscriviti ora e partecipa al dibattito sul futuro dei resi nel fashion e-commerce!

In collaborazione con

Per maggiori informazioni:

Pubblicato il 15 Settembre 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128