logo-printable
Eventi

Giornata della Ricerca: passato, presente e futuro della ricerca in LIUC


Eventi
Giornata della Ricerca: passato, presente e futuro della ricerca in LIUC

“Generare rigorosamente conoscenza utile per la didattica e il territorio”: questo il principale obiettivo della ricerca accademica alla LIUC, ribadito nel corso dell’edizione 2025 della Giornata della Ricerca, l’appuntamento in cui ogni anno si alternano momenti di dibattito e confronto alla consegna dei premi alla ricerca stanziati dall’Università.

“L’attività di Ricerca, una delle tre missioni di ogni Ateneo, è sempre più sfidante – afferma il prof. Salvatore Sciascia, Delegato del Rettore alla Ricerca ma la LIUC sta facendo grandi cose grazie agli investimenti del nostro CdA: miglioramento della qualità dei suoi prodotti, crescita della sua reputazione nazionale e internazionale, raccolta di fondi da bandi competitivi, avvio di processi di accreditamento internazionale, attrazione di capitale umano di valore, sviluppo internazionale della faculty e dei prodotti di ricerca.

Ospiti d’onore dell’evento sono stati Serenella Sala (Head of Unit for Land Resources and Supply Chain Assessment del Joint Research Centre della Comunità Europea), intervenuta sulla cooperazione fra LIUC e JRC, e Alfredo De Massis (Professore Ordinario di Management all’Università di Chieti-Pescara e all’IMD di Losanna), che ha parlato di come combinare rigore accademico e rilevanza pratica per sviluppare ricerca scientifica ad alto impatto.

“Un ruolo chiave nel fare ricerca e diffondere conoscenza a partire da essa – ha detto il Rettore della LIUC, Anna Gervasoni – è quello dei nostri 16 Centri Istituzionali, che spaziano dai temi dal family business all’imprenditorialità, dalla logistica all’innovazione, fino alla finanza e alla sostenibilità. E molto altro ancora… Grazie a queste realtà e ai team dei docenti e ricercatori attivi su diversi progetti, la nostra ricerca è sempre al passo con le reali esigenze del mondo economico e produttivo e aperta a collaborazioni e sinergie, sia in Italia che all’estero”.

Come ogni anno, durante l’evento sono stati assegnati i premi alla ricerca.

A Nicola Rondinone, Filippo Pavesi, Valentina Lazzarotti e Luigi Vena sono andati i premi per il contributo offerto nell’ambito della VQR (Valutazione della Qualità della Ricerca) 2020-2024.

Per ciascuna delle 4 aree disciplinari in cui opera l’Ateneo sono stati assegnati dei riconoscimenti per i migliori paper pubblicati nel 2024:

  • Scienze Manageriali: Valter Lazzari, Luigi Vena, Sofia Brunelli, Michele Lertora e Cristina De Silva.
  • Scienze Economiche e Statistiche: Alessandra Centinaio, Fausto Pacicco, Massimiliano Serati, Andrea Venegoni.
  • Scienze Ingegneristiche: Emanuela Foglia, Daniele Bellavia, Elisabetta Garagiola e Andrea Urbinati.
  • Scienze Giuridiche: Fiorenzo Festi.

Infine, i premi speciali per l’internazionalizzazione (per prodotti di buona qualità caratterizzati dalla presenza di co-autori di Università estere) sono andati a Nicolò Saporiti, Alessandro Creazza e Alessandro Bitetto.

Tanti i riconoscimenti esterni già raccolti durante la prima metà dell’anno solare, da parte di Brunelli, Cannas, Comerio, Pacicco, Saltalamacchia, Sciascia e Secchi. All’attivo anche 16 Progetti di Ricerca di Ateneo 2024-2025 e 18 Progetti di Ricerca di Ateneo 2025-2026.  

La Giornata della Ricerca è stata anche l’occasione per fare il punto sui progetti di ricerca finanziati esternamente attraverso il THCS – EC cofunded programs – Call for transnational proposals 2023 “Healthcare of the future”, il Programma Interreg VI-A Italia–Svizzera 2021 – 2027, il Ministero dell’Università e della Ricerca e la Fondazione Cariplo.

È stata inoltre presentata la squadra degli assegnisti di ricerca e dottorandi e alcune nuove iniziative legate al PhD. Tra queste, l’organizzazione della prossima International Conference on Sustainable Innovation in Business and Economics e il primo PhD Forum organizzato insieme ai colleghi della Greenwich Business School e della The Manchester Metropolitan University: 3 università, 12 diverse nazionalità, oltre 20 progetti di ricerca in tema di sostenibilità.

Pubblicato il 16 Luglio 2025
Condividi su:
Informazioni utili
Piazza Soldini, 5 - Castellanza (VA)
Email: comunicazione@liuc.it |T. +39 0331 572111
ISCRIZIONI
QR Code
Follow us!
logo-liuc
logo-confindustria
Newsletter
Vuoi rimanere aggiornato su eventi e news LIUC?

logo-liuc
logo-confindustria
© UNIVERSITA' CARLO CATTANEO - LIUC | C.SO MATTEOTTI, 22 - 21053 CASTELLANZA (VA)
CODICE FISCALE E PARTITA IVA 02015300128