La flipped classroom (letteralmente classe rovesciata) è una modalità didattica innovativa che capovolge la logica della lezione tradizionale. Se nella lezione tradizionale il docente spiega in aula i concetti e poi chiede allo studente di esercitarsi a casa, nella nuova modalità gli studenti ricevono il materiale di studio in formato elettronico (video, test e scritti) prima della lezione e poi in classe si esercitano con il supporto del docente.
Prima della lezione, lo studente accede all’aula virtuale del corso dove trova il materiale didattico. Durante la lezione, il docente verifica la comprensione dei contenuti condivisi e successivamente organizza gli studenti in gruppi che discutono i progetti assegnati dal docente e propongono una soluzione. Segue una peer evaluation delle diverse soluzioni dei gruppi, coordinata e valutata dal docente.
In questo modo gli studenti (con il supporto del docente) sperimentano non solo i contenuti didattici, ma provano a porsi nel ruolo del valutatore per affinare la loro capacità di apprendimento.