Nella didattica degli insegnamenti di ingegneria un ruolo importante ha lo sviluppo di competenze di modellizzazione, che secondo questa metodologia avviene tramite l’impiego di applicazioni software.
Gli studenti sono accompagnati nella costruzione di modelli di complessità crescente sviluppati secondo una metodologia iterativa, acquisita anch’essa durante il corso: lavorando sistematicamente individualmente, o in piccoli gruppi (in modo da favorire l’analisi critica e il confronto), a partire da specifiche fornite dal docente. La didattica ha dunque un’impostazione esplicitamente sperimentale: le applicazioni software permettono agli studenti di simulare il comportamento della realtà modellizzata (per esempio sistemi dinamici o reti sociali) e affinarne la rappresentazione mediante analisi di scenario e di sensibilità. L’impiego del software da parte dello studente favorisce l’apprendimento in logica trial and error.