La Scuola di Ingegneria Industriale della LIUC sposa il modello formativo STS (Scienza, Tecnologia e Società), adottato da atenei di prestigio internazionale tra cui Berkeley, Harvard e Stanford. Un approccio che si basa sulla convinzione che scienza e tecnologia impattano concretamente su pace, sicurezza, comunità, democrazia, sostenibilità ambientale e valori umani. Un modo di interpretare il corso di studi in Ingegneria che si basa sull’integrazione interdisciplinare, l’impegno civico e il pensiero critico e porta l’attenzione su questioni di responsabilità professionale e di etica.
In linea con la filosofia complessiva della LIUC, le competenze prettamente tecniche sono integrate da ulteriori abilità, come la capacità di comunicare chiaramente, di lavorare in team interdisciplinari e di prendere decisioni eticamente e socialmente responsabili. Gli ingegneri gestionali saranno così in grado di collocare il loro lavoro in un contesto più ampio e di valutare con maggior consapevolezza e responsabilità gli impatti sociali dei progetti o delle domande di fondi di ricerca, sempre più legati ai benefici sociali e all’originalità scientifica.
Direttore: Raffaella Manzini
Scopri qui il resto della Faculty
Il nostro successo in numeri: scopri di più
Dagli studi alla LIUC – Università Cattaneo a una carriera di successo, in Italia e nel mondo. Storie di vita, di sogni e di obiettivi raggiunti, di ostacoli da superare e di nuove sfide.
Scopri le storie di nostri laureati
Viaggio tra sostenibilità e imprese con Economy Group
Borse di eccellenza per Ingegneria: vincono Giulia e Sara
ITS e LIUC Business School identificano i profili professionali attuali e futuri
Economia green, la LIUC prepara i nuovi ingegneri con la complicità delle imprese