La Scuola di Economia e Management offre un contesto ideale per intraprendere un percorso di formazione economica e manageriale con una prospettiva globale fortemente ancorata a principi di responsabilità.
L’economia e il management riguardano le persone, le loro aspirazioni, le loro necessità. Il manager deve sì essere un tecnico, padroneggiando strumenti e conoscenze funzionali, ma, dovendo operare con le persone e per le persone, non può limitarsi a tutto ciò. Un manager deve mettere gli individui in grado d’esprimere al meglio le proprie capacità di collaborare per massimizzare il prodotto del loro impegno e di realizzarsi in senso professionale e personale. Il manager deve essere un leader.
Sulla base di questa forte convinzione, la Scuola di Economia e Management della LIUC sviluppa un percorso formativo originale nel panorama italiano perché in grado di promuovere la crescita dei propri studenti, sia sotto il profilo tecnico, sia sotto quello dell’autorevolezza personale e relazionale. Alla ricchezza dei contenuti tipici delle tradizionali materie aziendali ed economiche destinate a sviluppare l’intelligenza cognitiva di un manager, si associa un processo di educazione all’intelligenza emotiva e relazionale, nonché alla capacità di leggere con profitto scenari ambientali sempre più complessi. Uno studente di estrazione LIUC non affina un tecnicismo fine a sé stesso, ma la ben più importante abilità di individuare le opportunità e la corrispondente competenza necessaria per coglierle e sfruttarle con rapidità, gestendo gli eventuali rischi.
Indipendentemente dal percorso scelto, l’economista aziendale che si forma alla LIUC si distingue per:
Direttore della Scuola: Prof. Rodolfo Helg