Una fabbrica simulata, organizzata secondo logiche lean, in cui capire concretamente i vantaggi che le tecnologie digitali possono portare nella gestione delle operations, ma anche fornire un esempio di fabbrica intelligente. Nell’i – FAB della LIUC – Università Cattaneo è possibile sperimentare IOT (Internet of Things), big data & data analytics, simulazione, robot autonomi, additive manufacturing.
L’i – FAB è aperto agli studenti dalla Laurea in Ingegneria Gestionale (insegnamento di Lean Manufacturing) e a quelli del percorso della Laurea Magistrale in Ingegneria Gestionale per la Produzione Industriale dedicato a Progettazione e gestione della fabbrica intelligente (con un focus sul modello lean, presupposto per l’industria 4.0). Inoltre, tra le attività della LIUC Business School che si svolgono nell’ i – FAB, c’è l’Executive Program L’eandustry 4.0, che si propone di formare manager con adeguate competenze per gestire l’evoluzione verso fabbriche snelle e intelligenti.
L’i – FAB è sviluppato in collaborazione con Bosch-Rexoroth, Bossard, Comau, Harting, Grassi, Omron-Adept, Rivetta Sistemi e Tema.