“Nuove dinamiche manageriali nelle Pmi”: c’era il Rettore della LIUC Federico Visconti al dibattito sulle piccole e medie imprese italiane che si è tenuto lunedì 19 agosto 2019 al Meeting di Rimini. Del gap tra imprenditorialità e managerialità nelle Pmi si è discusso durante l’incontro tra il professor Visconti e il giornalista de Il Sole 24Ore Paolo Bricco, autore di due libri importanti, uno su Olivetti e l’altro su Sergio Marchionne, manager ma soprattutto imprenditore stabilizzatore e destabilizzatore. Davvero un’opportunità di riflessione interessante, moderata dal presidente della Cdo Bernhard Scholz.
“La questione non è tanto nelle tecniche manageriali quanto nell’apertura culturale degli imprenditori agli strumenti e alle professionalità manageriali ampiamente intese, a cominciare dalla digitalizzazione delle Pmi”, l’osservazione del Rettore Visconti nel discutere su come possa essere colmato il gap tra imprenditorialità e managerialità.
C’è il tema della crescita di un’impresa che spesso sana questo gap o la presenza di manager esterni i quali cominciano a parlare un linguaggio un po’ più vicino ai bisogni delle Pmi. Infine, i giovani imprenditori che, nelle aziende di famiglia, stanno provando a portare nuova managerialità.
“E’ stata una preziosa occasione di confronto su temi che mi sono particolarmente cari e di valorizzazione di ricerche, come quelle sui giovani imprenditori, su cui la LIUC sta lavorando da tempo. Non solo. Bricco ha scritto “Marchionne lo straniero” e interfacciarmi con lui sui temi di management nelle grandi e nelle piccole imprese è stato tanto stimolante quanto divertente”, dichiara il Rettore Visconti.
Guarda il video del dibattito