L’indirizzo in Management dello Sport e degli eventi sportivi offre ai partecipanti la possibilità di acquisire competenze che li rendono in grado di operare in ambiti variegati, dopo aver acquisito una robusta conoscenza teorica e operativa dei principi, degli strumenti e delle pratiche per una gestione efficace ed efficiente dei processi e delle funzioni organizzative. L’indirizzo è indirizzato a soddisfare il crescente fabbisogno di competenze nel settore ed è caratterizzato da una notevole interdisciplinarietà.
Piano studi
Obiettivi
Acquisire conoscenze e competenze in ambito economico, gestionale e giuridico, indispensabili per un efficace ed efficiente governo sia di organizzazioni sportive che di enti ed imprese che investono nello sport. L’indirizzo di studi si propone lo scopo di preparare laureati in grado di instaurare un meccanismo di creazione di valore nelle organizzazioni.
Didattica
L’indirizzo si caratterizza per una didattica interattiva, per una significativa integrazione tra giornate d’aula, incontri con esperti e professionisti del settore sport, svolgimento di case studies ed esercitazioni pratiche per consolidare e applicare correttamente i concetti spiegati e appresi. L’indirizzo è composto da quattro moduli:
- Management delle società sportive
- Management degli eventi e degli impianti sportivi
- Governance dello sport
- Profili giuridici e aspetti contrattuali dello sport
Profili professionali
I laureati potranno entrare nel mondo del lavoro come manager, dirigenti e responsabili di funzione in diverse tipologie di organizzazioni sportive (federazioni, leghe, società sportive professionistiche e dilettantistiche), in imprese che investono nello sport (sponsor) e in enti territoriali che si pongono l’obiettivo di generare sviluppo economico, culturale e sociale su un territorio attraverso eventi sportivi. Altri sbocchi lavorativi sono rappresentati dall’attività imprenditoriale e dalla consulenza, sia all’interno di società focalizzate sul settore sport sia come liberi professionisti.
: | : | : | ||||
GIORNI | ORE | MINUTI | SECONDI |
Dal 1° luglio 2023, e fino ad esaurimento dei posti disponibili all’interno del numero programmato, sarà possibile immatricolarsi ai Corsi di Laurea triennale in Economia Aziendale.
L’ammissione è diretta per gli studenti con voto di maturità uguale o superiore a 85/100. Le domande di immatricolazione con valutazione inferiore a 85/100 si perfezionano con il superamento del test di ammissione.