Percorso in inglese
Il percorso Business Economics è in inglese per tutto il triennio. Per intraprendere questo percorso lo studente deve aver sostenuto l’esame TOEFL IBT con punteggio 80/120 (o esami equipollenti segnalati nella Guida dello Studente) oppure abbia svolto in lingua inglese un intero anno accademico o scolastico.
Il contenuto è stato disegnato al fine di garantire una robusta conoscenza teorica ed operativa dei processi e delle funzioni aziendali accanto ad una solida preparazione per comprendere le dinamiche dell’ambiente economico.
Durante il percorso lo studente trascorrerà due semestri all’estero presso università partner. Al terzo anno il piano studi dovrà essere completato con gli insegnamenti di percorso di Global Market o Family Business Management.
Piano studi
Obiettivi
Lo studente arricchisce le sue competenze sui processi e sulle funzioni aziendali con la capacità di declinare le tematiche rilevanti in un contesto internazionale. L’uso della lingua inglese e l’opportunità di svolgere una mobilità all’estero permettono allo studente di comprendere le differenze culturali tra paesi ed essere preparato ad agire in contesti multiculturali.
I corsi a forte contenuto internazionale del terzo anno completano le competenze per poter operare in un mondo altamente globalizzato. Per la scelta del periodo all’estero è offerta agli studenti più meritevoli, individuati tramite una graduatoria alla fine del primo anno di università, la possibilità di trascorrere un anno alla IESEG School of Management (Universitè Catholique de Lille) per un progetto di Doppio titolo.
La mobilità viene effettuata al terzo anno di università seguendo un piano studi prestabilito presso l’università francese. Si dovranno superare tutti gli esami previsti e si dovrà redigere e presentare la tesi finale. Al rientro in Italia verranno effettuati i riconoscimenti degli esami superati all’estero e si dovrà discutere la tesi per ottenere anche il titolo LIUC.
Didattica
La lingua di insegnamento è l’inglese. Il carattere internazionale del percorso viene completato, fin dal primo anno, anche dalla composizione multinazionale della classe derivante dalla partecipazione di studenti stranieri in scambio universitario.
La piccola dimensione delle classi permette un maggior rapporto con il docente ed un miglior processo di apprendimento. La didattica è interattiva, con lavoro in team per analisi di case studies e presentazioni in classe.
Profili professionali
Il laureato di questo percorso si presenta sul mercato del lavoro con una formazione internazionale a tutto tondo. Per questo motivo è preparato per candidarsi a opportunità di lavoro disponibili anche al di fuori dei confini nazionali.
La preparazione di carattere generale permette inoltre di accedere ai classici sbocchi sul mercato del lavoro di un laureato in Economia Aziendale (imprenditore, manager nel settore manifatturiero e dei servizi, consulente etc.).