Capoprogetto: Guerini Carolina
Durata: 2020 – 2021
La ricerca indaga i nuovi stili di vita e di consumo alla luce di una ricerca web based che non intende solamente definire le modifiche intervenute a seguito della pandemia di Covid-19, ma anche stabilire le linee-guida per le condotte delle imprese alla luce delle modifiche rilevate. La ricerca sarà condotta mediante la rielaborazione dei big data raccolti con l’ausilio di una piattaforma proprietaria di un partner (Business Intelligence Group) che ha dato l’adesione a supportare la ricerca sia attraverso la veicolazione del questionario a un campione rappresentativo, sia attraverso l’uso dei software (Business Intelligence Solutions e software di content in particolare) disponibili.
Il progetto prende avvio dalle numerose richieste di intervista e contributo ricevuto dal principal investigator nel periodo del lock down e si inserisce su un fervente dibattito in corso. Come noto, la disponibilità di big data consentirebbe di fondare le indicazioni e le osservazioni su un vasto sostrato empirico di riferimento, che tuttavia non viene adeguatamente sfruttato,
Sulla base delle predette premesse, è stato redatto un questionario di analisi orientato a identificare i principali driver del cambiamento degli stili di vita e di consumo dei clienti italiani. I dati sono stati rilevati attraverso una ricerca web based che – attraverso una piattaforma proprietaria- si occupa dello scanning dei dati richiesti. Sulla base del finanziamento si è scelto di focalizzare l’attenzione a un primo settore che aveva segnalato una crescita di interesse nel periodo del lock down. Con maggiore dettaglio, è stata condotta:
Accanto alla interpretazione dei risultati di ricerca emergenti dall’indagine campionaria, il progetto di ricerca prevede inoltre un’indagine anche sull’utilizzo dei media da parte dei clienti e sul loro mutato ruolo ed utilizzo. Per detto scopo l’unità di ricerca è in fase di definizione della metodologia di ricerca.