Capoprogetto: Mari Luca
Durata: 2018 – 2021
La misurazione svolge un ruolo sociale cruciale per la conoscenza ed è applicata diffusamente in ambiti diversi. Il progetto ha l’obiettivo di studiare la misurazione identificando aspetti comuni e differenze tra comunità scientifiche, e su questa base di costruire un framework concettuale “measurement across the sciences”.
L’acquisizione e l’espressione di informazione su oggetti empirici (fenomeni, eventi, processi, persone, organizzazioni, …) nella forma di valori di proprietà (e più specificamente grandezze) di tali oggetti è una componente fondamentale del modo con cui gli esseri umani producono e diffondono conoscenza.
La misurazione svolge un ruolo sociale cruciale in questo, data la pretesa che i risultati di misura siano, in un senso specifico, sufficientemente oggettivi e intersoggettivi. Lo dimostra il fatto che si compiono misurazioni ovunque e che alla misurazione si riconosce un’affidabilità maggiore rispetto ad altre forme di valutazione, per esempio il parere anche di esperti. Ma proprio questa diffusione ha progressivamente creato comunità relativamente chiuse, con un proprio sistema concettuale e un proprio lessico: non è infrequente la situazione per cui gli invarianti strutturali della misurazione sono riscoperti da comunità diverse attraverso percorsi diversi e quindi sono interpretati e presentati secondo paradigmi e con linguaggi diversi.
In questo quadro, gli obiettivi di studiare la misurazione “across the sciences” sono molteplici, e in particolare:
A partire da questi obiettivi, il progetto mira alla costruzione di un framework concettuale “measurement across the sciences”.